Phishing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
Si tratta di un'attività illegale che sfrutta una tecnica di [[ingegneria sociale]]: il malintenzionato effettua un invio massivo di messaggi che imitano, nell'aspetto e nel contenuto, messaggi legittimi di fornitori di servizi; tali messaggi fraudolenti richiedono di fornire informazioni riservate come, ad esempio, il numero della carta di credito o la password per accedere ad un determinato servizio. Per la maggior parte è una truffa perpetrata usando messaggi di posta elettronica, ma non mancano casi simili che sfruttano altri mezzi, quali i [[SMS|messaggi SMS]].
 
Il phishing è una minaccia attuale, il rischio è ancora maggiore nei social media come [[Facebook]], [[Instagram]], [[TikTok]] e [[Twitter]]. Degli hacker potrebbero infatti creare un clone del sito e chiedere all'utente di inserire le sue informazioni personali. Gli hacker comunemente traggono vantaggio dal fatto che questi siti vengono utilizzati a casa, al lavoro e nei luoghi pubblici per ottenere le informazioni personali o aziendali.
 
Secondo un’indagine realizzata nel 2019, solo il 17,93 per cento degli intervistati sarebbe in grado di identificare tutti i diversi tipi di phishing (tra cui email o SMS contenenti link malevoli o siti web che replicano delle pagine legittime).<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/tecnologia/idee/2020/01/01/news/phishing-e-cifratura-tra-i-buoni-propositi-per-il-2020-mettiamo-anche-la-sicurezza-informatica-1.38276349|titolo=Phishing e cifratura: tra i buoni propositi per il 2020 mettiamo anche la sicurezza informatica}}</ref>