Gennaro Carotenuto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Carotenuto è inoltre [[giornalista pubblicista]] in italiano e [[castigliano]], corrispondente per l'[[Europa]] e il [[Medio Oriente]] del settimanale [[uruguay]]ano [[Brecha]] e scrive come analista internazionale per vari periodici [[America Latina|latinoamericani]] tra i quali [[La Jornada]] di [[Città del Messico]] e [[Questión]] di [[Caracas]]. Ha lavorato anche con [[El Pais]] di [[Madrid]]. In [[Italia]], suoi articoli sono stati pubblicati sui quotidiano [[La Stampa]] e [[il Manifesto]], e collabora dal [[1992]] con la rivista [[Latinoamerica (rivista)|Latinoamerica]]; è inoltre stato invitato più volte come commentatore esperto di politica sudamericana su [[RAI Radio 3]], in programmi culturali (Lampi) o di politica internazionale (Radio3mondo). È stato inoltre conferenziere, sia in America latina che in Europa, sulla [[globalizzazione]] neoliberale, sui fenomeni [[migrazione|migratori]], e sui suoi altri temi di ricerca abituali.
 
In rete gestisce il sito [[Giornalismo partecipativo]].<ref>Ivi, il [[23 marzo]] [[2007]], Carotenuto ha criticato il progetto [[Wikipedia]] ([http://www.gennarocarotenuto.it/dblog/articolo.asp?articolo=1015 "Daniele Mastrogiacomo e Wikipedia"]) ed ha avuto in seguito uno scambio di opinioni con utenti del blog e dell'enciclopedia libera ([http://www.gennarocarotenuto.it/dblog/articolo.asp?articolo=1021 "Wikipedia, l'enciclopedia permalosa"])</ref>, incentrato su temi dell'attualità mondiale visti in prospettiva storica, con particolare riguardo all'Italia e all'America Latina e alla comunicazione di massa. I suoi articoli sono spesso ripresi da siti di informazione "partecipativa"<ref>Per esempio: Rebelion, Rodelú, Alia2, Redvoltaire, [[Peacelink]], la Patria grande</ref>.
 
==Opere==