Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Collegamenti esterni: correggo con wikilink e colleg. est.
Leopold (discussione | contributi)
Riga 26:
 
==Storia e descrizione==
La chiesa è di recente costruzione; essa, infatti, risale alla fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]], costruita da [[Francesco Vespignani]] tra il [[1892]] e il [[1896]], su un terreno acquistato dal Vaticano con atto a firma del notaio Tito Firrao del 13.10.1892 dal M.senobile Giulio Sacchetti (figlio del marchese [[Urbano Sacchetti, VI marchese di Castelromano|Urbano]]). Il terreno venne quindi donato dalla Santa Sede aialla congregazione dei Benedettini, che ne fecero, con l'annesso monastero e l'Università Teologica, il loro centro a Roma, nonché sede della cattedra dell'[[Abate]] Primate dell'Ordine.
 
La chiesa è in stile [[neoromanico]], costruita dal Vespignani su progetto dell'abate benedettino [[belga]] [[Ildebrando de Hemptinne]]. L'interno si presenta a tre [[navate]], divise tra loro da colonne di [[granito]], con soffitto a [[capriata|capriate]] e [[abside]] decorata a [[mosaico]]; enorme è la [[cripta]] a cinque navate. La chiesa è costruita sui resti di una ''[[domus romana]]'' del [[II secolo|II]]-[[III secolo d.C.]] (visibili nei sotterranei della chiesa); da questa ''domus'' proviene un mosaico, conservato nel monastero, raffigurante il ''[[Orfeo|Mito di Orfeo]]''.