Italo Balbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Modifica dell’errore all’interno della didascalia dell’immagine Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 202:
Balbo guidò poi due [[crociera aerea|crociere aeree]] transatlantiche in formazione, inframezzate, nel 1932, da una proposta avanzata a Mussolini circa l'istituzione di un unico ministero per la difesa, sostenuto dalla quadruplicazione delle somme destinate alla marina e all'aeronautica. Alla guida del nuovo ministero sarebbe dovuto andare lo stesso Balbo ma, benché alcuni capi militari vedessero di buon occhio l'iniziativa, le rivalità tra le forze armate e, soprattutto, la gelosia del Duce nei confronti della popolarità del ministro aviatore, fecero naufragare l'intero progetto.<ref name="smith224">{{Cita|Mack Smith 1992|p. 224}}.</ref>
[[File:Getúlio Vargas e Italo Balbo - 1931.jpg|miniatura|Balbo
Per un'altra fonte il nuovo dicastero sarebbe spettato a Mussolini, mentre Balbo progettava di ridefinire i compiti del capo di stato maggiore generale e di prendere possesso di tale carica<ref name="rocca5758">{{Cita|Rocca 1993|pp. 57-58}}.</ref>. La prima idea per una crociera aerea oltreoceano gli venne in mente durante un congresso internazionale aeronautico negli Stati Uniti, dove si convinse che il primo gruppo di aerei che avesse attraversato in formazione l'oceano Atlantico sarebbe passato alla storia. Nel 1929 persuase l'ingegnere [[Alessandro Marchetti (ingegnere)|Alessandro Marchetti]] a mettere a punto per l'impresa gli idrovolanti [[Savoia-Marchetti S.55|S.55A]] che sarebbero andati a equipaggiare uno stormo creato ''ad hoc'' a [[Orbetello]]. Si scelse di trasvolare l'Atlantico meridionale con dodici apparecchi, a cui la [[Regia Marina]] avrebbe fornito appoggio con cinque [[cacciatorpediniere]].
|