Papa Leone XIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Il pontificato
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 85:
== Il pontificato ==
=== Elezione a sommo pontefice ===
{{Vedi anche|Conclave del 2025}}[[File:Pope Leo XIV Waving.jpg|min|Papa Leone XIV saluta la folla dalla [[loggia]] della [[basilica di San Pietro in Vaticano]] nel giorno della sua elezione a papa, 8 maggio [[2025]]]]Il [[Conclaveconclave]] iniziò il pomeriggio del 7 maggio 2025. L'elezione avvenne il pomeriggio del giorno dopo, al quarto scrutinio. Prevost assume il nome di Leone XIV, in onore di papa [[Papapapa Leone XIII|Leone XIII]].<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Diventa così il secondo papa originario del [[America|continente americano]], dopo il suo predecessore [[Papapapa Francesco|Francesco]],<ref name=":0" /><ref name=":1" /> nonché il primo nella storia proveniente dagli [[Stati Uniti d'America]]<ref name=":2" /><ref name=":4" /> e appartenente all'[[Ordine di Sant'Agostino]].<ref name=":2" />
 
L'elezione di Prevost al pontificato fu considerata inaspettata da molti commentatori: a lungo si era pensato che, finché gli Stati Uniti fossero rimasti la principale potenza del pianeta, l'espressione di un papa statunitense da parte deldella [[Città del Vaticano]] avrebbe potuto implicare un allineamento e una concentrazione di potere eccessivi.<ref name=":4">{{Cita news|lingua=en|autore=Jason Horowitz|url=https://www.nytimes.com/2025/05/08/world/europe/pope-leo-cardinal-prevost-obstacles.html|titolo=‘He Checked All the Boxes.’ Pope Leo XIV Overcame an Old Taboo — Being American|titolotradotto=«Aveva tutti i requisiti». Papa Leone XIV ha battuto un antico tabù: essere statunitense|periodico =[[The New York Times]]|data=8 maggio 2025|accesso=9 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|autore=[[Massimo Franco]]|url=https://www.corriere.it/cronache/25_maggio_08/papa-leone-xiv-un-pontefice-scelto-per-ricucire-le-divisioni-tra-apertura-al-mondo-e-saldezza-sui-principi-e55df46f-39b4-44d8-b4db-ec5169198xlk.shtml|titolo=Un Pontefice scelto per ricucire le divisioni, tra apertura al mondo e saldezza sui principi|titolotradotto=|periodico =[[Il Corriere della Sera]]|data=8 maggio 2025 [modificato il 9 maggio 2025]|accesso=10 maggio 2025|citazione=Avere spezzato il tabù che sembrava impedire agli Stati Uniti, prima potenza nucleare e capitalistica, di esprimere un Pontefice, [per la Chiesa] significa mostrare un coraggio e una fiducia in se stessa sorprendenti.}}</ref> Al contempo, il passato missionario di Prevost e la sua ampia conoscenza del mondo esterno all'Occidente fu ritenuto dagli osservatori delle dinamiche vaticane ed ecclesiali come un fattore complementare alla sua origine statunitense che ne ha favorito la scelta come figura di mediazione.<ref>Alessia De Luca, [https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/papa-prevost-primo-pontefice-americano-208247 ''Papa Prevost, primo pontefice americano''], Ispi, 8 maggio 2025</ref><ref>Andrea Muratore, [https://it.insideover.com/religioni/la-mediazione-nella-chiesa-che-ha-portato-allelezione-di-leone-xiv.html ''La mediazione nella Chiesa che ha portato all’elezione di Leone XIV''], InsideOver, 9 maggio 2025</ref>
 
{{Citazione|La pace sia con tutti voi! Fratelli e sorelle carissimi, questo è il primo saluto del Cristo Risorto, il Buon Pastore, che ha dato la vita per il gregge di Dio. Anch’io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, tutte le persone, ovunque siano, tutti i popoli, tutta la terra. La pace sia con voi! Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente. Ancora conserviamo nei nostri orecchi quella voce debole ma sempre coraggiosa di papa Francesco che benediceva Roma, il Papa che benediceva Roma, dava la sua benedizione al mondo, al mondo intero, quella mattina del giorno di Pasqua. Consentitemi di dare seguito a quella stessa benedizione: Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti, e il male non prevarrà! Siamo tutti nelle mani di Dio. Pertanto, senza paura, uniti mano nella mano con Dio e tra di noi andiamo avanti! Siamo discepoli di Cristo. Cristo ci precede. Il mondo ha bisogno della sua luce. L’umanità necessita di Lui come del ponte per essere raggiunta da Dio e dal suo amore. Aiutateci anche voi, poi gli uni gli altri a costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace. Grazie a papa Francesco! Voglio ringraziare anche tutti i confratelli cardinali che hanno scelto me per essere successore di Pietro e camminare insieme a voi, come Chiesa unita cercando sempre la pace, la giustizia, cercando sempre di lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo, senza paura, per proclamare il Vangelo, per essere missionari. Sono un figlio di Sant’Agostino, agostiniano, che ha detto: “Con voi sono cristiano e per voi vescovo”. In questo senso possiamo tutti camminare insieme verso quella patria che Dio ci ha preparato. Alla Chiesa di Roma un saluto speciale! Dobbiamo cercare insieme come essere una Chiesa missionaria, una Chiesa che costruisce i ponti, il dialogo, sempre aperta ad accogliere, come questa piazza, con le braccia aperte tutti, tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità, della nostra presenza, del dialogo e dell’amore. E se mi permettete una parola, un saluto a tutti e in modo particolare alla mia cara diocesi di Chiclayo, in Perù, dove un popolo fedele ha accompagnato il suo vescovo, ha condiviso la sua fede e ha dato tanto, tanto, per continuare ad essere Chiesa fedele di Gesù Cristo. A tutti voi, fratelli e sorelle di Roma, d’Italia, di tutto il mondo: vogliamo essere una Chiesa sinodale, una Chiesa che cammina, una Chiesa che cerca sempre la pace, che cerca sempre la carità, che cerca sempre di essere vicino specialmente a coloro che soffrono. Oggi è il giorno della supplica alla Madonna di Pompei. Nostra Madre Maria vuole sempre camminare con noi, stare vicino, aiutarci con la sua intercessione e il suo amore. Allora vorrei pregare insieme a voi. Preghiamo insieme per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo e chiediamo questa grazia speciale a Maria, nostra Madre. [...]|Il primo discorso pubblico di papa Leone XIV<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/leo-xiv/it/messages/urbi/documents/20250508-prima-benedizione-urbietorbi.html|titolo=BENEDIZIONE APOSTOLICA "URBI ET ORBI" PRIMO SALUTO DEL SANTO PADRE LEONE XIV|sito=www.vatican.va|accesso=11 maggio 2025}}</ref>}}
Riga 93:
Si affacciò dalla loggia riprendendo le tradizionali vesti papali che il suo predecessore non aveva utilizzato (l'[[abito corale]], la [[mozzetta]] rossa e la [[Stola (paramento liturgico)|stola]] papale<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/25_maggio_08/paramenti-papa-leone-xvi-differenze-francesco-cede876c-5ee2-4c26-8e77-9ae389729xlk.shtml|titolo=I paramenti e il motto scelti da papa Leone XIV, e le differenze con la talare bianca di Francesco|sito=Corriere della Sera|data=8 maggio 2025|accesso=11 maggio 2025}}</ref>). Nel suo primo discorso pubblico come [[papa]], Leone XIV utilizzò come filo conduttore un augurio incondizionato per una pace “disarmata e disarmante” nel mondo recitando la preghiera dell{{'}}''[[Ave Maria]]'' prima di dare la sua prima benedizione ''[[Urbi et Orbi]].''
 
Il 9 maggio, ilpapa PapaLeone XIV, celebrò la sua prima messa ''pro Ecclesia'' nella [[Cappella Sistina]], alla presenza dei cardinali, elettori e non.<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-05/papa-leone-xiv-messa-cardinali-mondo-cristiani-testimoniare-fede.html|titolo=Leone XIV: la Chiesa sia faro che illumina le notti del mondo - Vatican News|sito=www.vaticannews.va|editore=[[Vatican News]]|data=9 maggio 2025|accesso=10 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Papa Leone XIV|url=https://www.editorialedomani.it/fatti/il-vero-dramma-e-loblio-della-misericordia-lomelia-di-papa-prevost-in-cappella-sistina-ai3lpdew|titolo=«Il vero dramma è l’oblio della misericordia». L'omelia di papa Prevost in Cappella Sistina|sito=www.editorialedomani.it|editore=[[Domani (quotidiano)|Domani]]|accesso=10 maggio 2025}}</ref>
 
=== La scelta del nome papale ===
Il 10 maggio 2025, in occasione del suo incontro con i cardinali nell'Aula del Sinodo, papa Leone XIV spiegò le ragioni della scelta del suo [[nome pontificale]],<ref>{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-05/papa-leone-xiv-incontro-cardinali-conclave-vaticano-francesco.html|titolo=Il Papa: il mio nome per Leone XIII. La Chiesa risponda a sfide di dignità, giustizia, lavoro|sito=www.vaticannews.va|editore=[[Vatican News]]|data=10 maggio 2025|accesso=10 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2025/05/10/perche-nome-leone-xiv/|titolo=Perché proprio Leone XIV|sito=[[Il Post]]|data=10 maggio 2025|accesso=10 maggio 2025}}</ref>, confermando le interpretazioni di diversi commentatori:<ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Ester Palma|url=https://www.elmundo.es/internacional/2025/05/08/681d015721efa0ce718b45cb.html|titolo=¿Quién fue León XIII? El Papa que abordó los derechos de los trabajadores y del que Prevost toma su nombre|sito=|editore=[[El Mundo]]|data=8 maggio 2025|accesso=10 maggio 2025}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|autore=Iacopo Scaramuzzi|url=https://www.repubblica.it/cronaca/dossier/conclave/2025/05/09/news/scelta_nome_leone_papa_prevost-424175798/?ref=RHLF-BG-P2-S1-T1-EXTRA-CONCLAVE|titolo=La prima cena del Papa con i cardinali: “Ecco come ha scelto il nome Leone XIV”|sito=|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=9 maggio 2025|accesso=9 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=fr|url=https://www.francetvinfo.fr/monde/vatican/pape-leon-xiv/election-de-leon-xiv-pourquoi-le-nom-choisi-par-le-cardinal-robert-francis-prevost-revele-la-patte-sociale-de-son-pontificat_7236996.html|titolo=Election de Léon XIV : pourquoi le nom choisi par le pape révèle la "patte sociale" de son pontificat|sito=Franceinfo|data=9 maggio 2025|accesso=9 maggio 2025}}</ref>:
 
{{Citazione|Si tratta di princìpi del Vangelo che da sempre animano e ispirano la vita e l’opera della Famiglia di Dio, di valori attraverso i quali il volto misericordioso del Padre si è rivelato e continua a rivelarsi nel Figlio fatto uomo, speranza ultima di chiunque cerchi con animo sincero la verità, la giustizia, la pace e la fraternità. Proprio sentendomi chiamato a proseguire in questa scia, ho pensato di prendere il nome di Leone XIV. Diverse sono le ragioni, però principalmente perché il papa [[Papa Leonepapa XIII|Leone XIII]], con la storica [[enciclica]] ''[[Rerum Novarum]]'', affrontò la questione sociale nel contesto della [[Rivoluzione industriale in Inghilterra|prima grande rivoluzione industriale]]; e oggi la Chiesa offre a tutti il suo patrimonio di dottrina sociale per rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’[[intelligenza artificiale]], che comportano nuove sfide per la difesa della dignità umana, della giustizia e del lavoro.<ref>{{Cita web|url=https://www.vatican.va/content/leo-xiv/it/speeches/2025/may/documents/20250510-collegio-cardinalizio.html|titolo=Incontro con i Cardinali (10 maggio 2025) {{!}} LEONE XIV|sito=www.vatican.va|accesso=11 maggio 2025}}</ref>}}
 
=== Lo stemma papale ===
Riga 111 ⟶ 112:
}}
 
Il 10 maggio vennero resi noti anche lo stemma papale e la firma del papa, come anche la foto ufficiale.<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=https://g1.globo.com/mundo/noticia/2025/05/10/leao-xiv-vaticano-divulga-assinatura-e-brasao-do-novo-papa.ghtml|titolo=Leão XIV: Vaticano divulga assinatura e brasão do novo papa|sito=[[G1 (sito web)|G1]]|data=10 maggio 2025|accesso=10 maggio 2025}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-05/stemma-papa-leone-xiv-motto.html|titolo=Papa Leone XIV, pubblicati lo stemma e il motto|sito=www.vaticannews.va|editore=[[Vatican News]]|data=10 maggio 2025|accesso=10 maggio 2025}}</ref> Il motto vescovile e cardinalizio di Prevost, ''In Illo uno unum'', resta invariato; papa Leone XIV divenne quindi il [[Armoriale dei papi|secondo papa]], dopo il predecessore papa Francesco, a mantenere il motto nel proprio simbolo papale.<ref name=":5" /><ref name=":6">{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/papa/pagine/lo-stemma-e-il-logo-di-papa-leone-xiv|titolo=Scelta. Il giglio e il cuore trafitto sul libro: cosa significa lo stemma di Leone XIV|sito=www.avvenire.it|editore=[[Avvenire]]|data=10 maggio 2025|accesso=11 maggio 2025}}</ref>
 
Lo stemma papale è caratterizzato dalla [[Mitra (copricapo)|mitra]] (terzo papa ad utilizzarla al posto del [[Tiara|triregno]]) e ha come scudo lo stemma cardinalizio.<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2025/05/10/giglio-e-cuore-sacro-ecco-lo-stemma-papale-di-leone-xiv_c4052c27-66c3-4967-b07e-06bf025a4543.html|titolo=Giglio e cuore sacro, ecco lo stemma papale di Leone XIV|sito=|editore=[[ANSA]]|data=10 maggio 2025|accesso=10 maggio 2025}}</ref> Lo scudo è diviso diagonalmente in due settori:
Riga 119 ⟶ 120:
 
=== Le prime attività pubbliche ===
Il 10 maggio, dopo essersi recato al [[Santuario della Madre del Buon Consiglio|santuario di Genazzano]] per una visita non ufficiale nota solo alle autorità locali, papa Leone XIV fece tappa alla [[Basilicabasilica di Santa Maria Maggiore]] per rendere omaggio alla tomba di [[Papapapa Francesco]], deponendovi una rosa bianca.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2025-05/papa-leone-xiv-preghiera-tomba-francesco-santa-maria-maggiore.html|titolo=Leone XIV a Santa Maria Maggiore prega sulla tomba di Papa Francesco - Vatican News|data=2025-05-10|accesso=2025-05-12}}</ref>
 
L'11 maggio, il pontefice recitò il suo primo ''[[Regina Caeli]]'', indalla loggia della [[Piazzabasilica di San Pietro in Vaticano]], tornando a cantarnecantando i primi versi contrariamente a quanto faceva Papa Francesco, e denunciando nel discorso seguente, tra le altre cose, l'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina]], per cui chiede "una pace autentica, giusta e duratura", la [[Guerra Israele-Hamas|Guerraguerra di Gaza]]; auspicò quindi un rinnovamento del [[cessate il fuoco]], l'ammissione di [[aiuti umanitari]] alla popolazione palestinese e la liberazione degli ostaggi israeliani. Infine accolse positivamente il cessate il fuoco nel [[conflitto del Kashmir]] tra [[India]] e [[Pakistan]], per cui sperava in un accordo di pace durevole.<ref>{{Cita web|autore=Mimmo Muolo|url=https://www.avvenire.it/papa/pagine/primo-regina-coeli-del-papa|titolo=Regina Caeli. Il Papa: «Mai più la guerra». E prega per le vocazioni|sito=www.avvenire.it|editore=[[Avvenire]]|data=11 maggio 2025|accesso=11 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/chiesa/2025/05/11/news/il-papa-all-angelus-difende-il-popolo-ucraino-e-chiede-una-pace-giusta-e-duratura--7713781/|titolo=Il Papa durante il Regina Coeli difende il popolo ucraino e chiede una "pace giusta e duratura"|sito=www.ilfoglio.it|editore=[[Il Foglio (quotidiano)|Il Foglio]]|data=11 maggio 2025|accesso=11 maggio 2025}}</ref>
 
== Genealogia episcopale ==