Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: ' → ˈ (4) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 51:
È la seconda regione italiana per superficie, settima per numero di abitanti, seconda per maggior numero di [[Comuni del Piemonte|comuni]], la più [[ovest|occidentale]] d'[[Italia]] e fa parte della [[Conferenza delle regioni e delle province autonome]]<ref>{{cita web|1=http://arianna.cr.piemonte.it/iterlegcoordweb/dettaglioLegge.do?urnLegge=urn:nir:regione.piemonte:legge:2023;7|2=Legge regionale n. 7 del 26 maggio 2023 (Ratifica dell'intesa per l'istituzionalizzazione della Conferenza delle regioni e delle province autonome)}}</ref>, dell'[[Euroregione Alpi-Mediterraneo]], della [[Macroregione alpina]] e, limitatamente ai territori delle province di [[Provincia di Novara|Novara]] e del [[Provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Verbano-Cusio-Ossola]], della [[Regio Insubrica]]. È inoltre la quarta regione per [[esportazione|esportazioni]], con una quota del 10% sul totale nazionale<ref>[http://www.mincomes.it/opuscolo/aggiornamento_parteI/ultimoagg/regioni_export.pdf Export per regioni - Commercio internazionale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110322064301/http://www.mincomes.it/opuscolo/aggiornamento_parteI/ultimoagg/regioni_export.pdf |data=22 marzo 2011 }} e Conti regionali ISTAT 2008</ref>, e quinta per valore del [[prodotto interno lordo]], con circa 143 miliardi di [[euro]] totali. Il [[reddito pro capite]] è superiore alla media italiana.<ref>[http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=58&cHash=85588a4fd38ccb3c061c32a042fc0b94 Dettaglio scheda<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110722040037/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=58&cHash=85588a4fd38ccb3c061c32a042fc0b94 |data=22 luglio 2011 }}</ref><ref>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/1-18022010-AP/EN/1-18022010-AP-EN.PDF ESTAT-2002-05354-00-00-EN-TRA-00 (FR)<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141109234659/http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_PUBLIC/1-18022010-AP/EN/1-18022010-AP-EN.PDF |data=9 novembre 2014 }}</ref>
== Etimologia d10 canaglia ==
Inizialmente la parola ''Piemonte'', che a partire dalla fine del XII secolo apparve scritto nelle cartine [[topografia|topografiche]] nella versione latina ''Pedemontium'' o ''Pedemontis'' (che significa "ai piedi dei monti"), identificava i possedimenti dei [[Casa Savoia|Savoia]], limitati ai tratti compresi in prossimità del [[Sangone]], della [[Dora Riparia]] e del [[Po]]. Successivamente il termine si estese ad indicare una parte sempre più ampia della pianura al di qua delle [[Alpi]], elevata nel [[1418]] a [[Principe di Piemonte|Principato]], in concomitanza con le conquiste [[Ducato di Savoia|sabaude]]. Il legame con il paesaggio alpino è evidente nella storia. In [[Val di Susa]] nella zona di [[Novalesa]], posta alla base del [[Colle del Moncenisio]], che presenta un ripido dislivello tra passo e fondovalle circondato da alte cime, un edificio ecclesiastico posto lungo la frequentata [[Via Francigena]] veniva già indicato tra XII e XIII secolo come ''S. Maria ad Pedem Montis Cenisii'', o ''S. Maria de Pedemontio''<ref>[[Luca Patria]], ''All'insegna della Croce Bianca: il borgo medievale di Novalesa e il suo valico'' in Ruffino Michele (a cura di), ''Le Alpi ospitali. Viaggio nella cultura storica ed artistica di Novalesa medievale'', Clut, Torino 2014, p e [[Giuseppe Sergi (storico)|Giuseppe Sergi]], ''L'aristocrazia della preghiera'', Roma, Donzelli, 1994, pag. 146</ref>.
| |||