Intelligenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 90:
# Intelligenza ''Naturalistica'': consiste nel saper individuare determinati oggetti naturali, classificarli in un ordine preciso e cogliere le relazioni tra di essi. Alcuni gruppi umani che vivono in uno stadio ancora "primitivo", come le tribù [[aborigeni australiani|aborigene]] di raccoglitori-cacciatori, mostrano una grande capacità nel sapersi orientare nell'ambiente naturale riconoscendone anche i minimi dettagli.
# Intelligenza ''Esistenziale''<ref>Gardner, Howard (1999). ''Intelligence Reframed: Multiple Intelligences for the 21st Century'', New York: Basic Books.</ref> o ''Teoretica'': rappresenta la capacità di riflettere consapevolmente sui grandi temi della speculazione teoretica, come la natura dell'[[universo]] e la [[coscienza (psicologia)|coscienza]] umana, e di ricavare da sofisticati processi di astrazione delle categorie concettuali che possano essere valide universalmente.
Sotto questi aspetti/teoria il significato del concetto di intelligenza è da intendersi dunque come particolari ''abilità'' di cui è dotato l'individuo<ref>{{Cita web |url=http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/g/gardner.htm |titolo=MediaMente: "Intelligenze multiple e nuove tecnologie"<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 dicembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141210174701/http://www.mediamente.rai.it/home/bibliote/intervis/g/gardner.htm |dataarchivio=10 dicembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>. Sebbene questeQueste capacità siano(che piùle osi menoconsideri [[innatismo|innate]] neglioppure apprese dagli individui,) non sono statiche e possono essere sviluppate mediante l'esercizio, potendo anche "decadere" col tempo. Lo stesso Gardner ha poi menzionato il fatto che classificare tutte le manifestazioni dell'intelligenza umana sarebbe un compito troppo complesso, dal momento che ogni macro-gruppo contiene vari sottotipi.
 
== L'intelligenza nel mondo animale e vegetale ==