Massa d'Albe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +T:M per mlsm (via JWB) |
|||
Riga 40:
== Storia ==
[[File:Amphitheatre (Alba Fucens).jpg|thumb
I nuclei originari del centro [[marsica]]no furono abitati nel XIV secolo in seguito all'abbandono dell'antica città di [[Alba Fucens]] da parte dei suoi abitanti. Incluso nella [[contea di Albe]] e successivamente nel [[ducato di Tagliacozzo]] fu un feudo, durante il XIV secolo, della famiglia [[Angiò-Durazzo|Durazzo]], per poi essere ceduta successivamente alla famiglia [[roma]]na degli [[Orsini]]. Il territorio nel corso del Quattrocento passò sotto il controllo dei [[Colonna (famiglia)|Colonna]], dei [[Caldora]], per tornare agli [[Orsini]] seppure in modo discontinuo, dagli ultimi anni del secolo e per un lungo periodo nuovamente ai Colonna, fino all'[[Leggi eversive della feudalità|eversione della feudalità]] che avvenne ufficialmente nel 1806<ref>{{cita web|url=https://www.abruzzo24ore.tv/news/Massa-d-Albe-cenni-storici-e-tuirstici/89497.htm|titolo=Massa d'Albe, cenni storici e turistici|sito=abruzzo24ore.tv|accesso=14 dicembre 2020}}</ref>.
| |||