Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso
Riga 268:
{{vedi anche|Isernia La Pineta}}
* La Necropoli della Quadrella''.'' Lungo le strade che conducono fuori dall'antico centro abitato si sono susseguiti diversi ritrovamenti di oggetti funerari, relativi ad alcune [[necropoli]] di età romana. Il ritrovamento più importante è stato quello avvenuto nel [[1980]] in località ''Quadrella'', di una necropoli risalente ai primi secoli dopo Cristo. La zona interessata si trova a sud del centro abitato, dove il Sordo e il Carpino si uniscono a formare il fiume Cavaliere. Le tombe rinvenute erano di tipo "a fosso", ricche di corredo funerario poco eterogeneo, ad indicare una presunta uniformità sociale tra i defunti. Alcuni dei corredi funerari sono esposti nel museo nazionale di Santa Maria Delle Monache.
* Criptoportico, risalente all'epoca romana<ref>{{Cita web|url=https://newsdellavalle.com/public/2021/06/05/isernia-sotterranea-larcheologo-luca-inno-ha-pubblicato-uno-studio-sul-criptoportico-depoca-romana|titolo=Isernia sotterranea: l’Archeologo Luca Inno ha pubblicato uno studio sul criptoportico d’epoca romana.}}</ref>
* Villa Romana<ref>{{Cita web|url=https://www.tvimolise.it/isernia-emersi-reperti-di-epoca-romana-durante-gli-scavi-per-la-scuola-san-pietro-celestino/|titolo=ISERNIA, EMERSI REPERTI DI EPOCA ROMANA DURANTE GLI SCAVI PER LA SCUOLA SAN PIETRO CELESTINO}}</ref>
 
=== Valico del Macerone ===