Margaret Thatcher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristinata versione 144463109 di Pequod76 delle 17:36 del 12 apr 2025) (RipristinoRapido Etichetta: Ripristino manuale |
Incipit: +(chirarire) e specificazione di una causa di un problema |
||
Riga 81:
Prima di diventare avvocato, era una ricercatrice [[Chimico|chimica]]. Nel 1959 fu eletta al Parlamento in rappresentanza del sobborgo londinese di [[Finchley]]. [[Edward Heath]] nel 1970 la nominò Segretario di Stato per l'istruzione e la scienza. Nel 1975 Thatcher, sconfitto Heath nelle elezioni della leadership del partito conservatore, divenne leader dell'opposizione e prima donna a guidare un grande partito politico nel Regno Unito. Divenne premier vincendo le [[Elezioni generali nel Regno Unito del 1979|elezioni generali del 1979]].
Giunta al [[10 Downing Street]], mise in atto una serie di iniziative politiche ed economiche {{Chiarire|destinate a ridurre l'elevata disoccupazione della Gran Bretagna|Veramente la disoccupazione nella prima metà degli anni '80 schizzò dal 5% al 12% e lì vi rimase fino al 1987}}, conseguenza
La popolarità di Thatcher nei primi anni di mandato fu alquanto variabile, abbassandosi a causa della persistente recessione e del conseguente alto tasso di disoccupazione, ma impennandosi grazie alla vittoria nella [[guerra delle Falkland]] (1982) e alla ripresa dell'economia, che la condussero a una netta rielezione nel 1983. Nel 1984 scampò a un attentato dell'[[Provisional Irish Republican Army|IRA]].
|