ATM (Milano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 170:
=== Autobus ===
{{vedi anche|Rete autobus di Milano}}
[[File:ATM Solaris Urbino IV 12 Electric 3030 3050 viale Zara 20230401.jpg|miniatura|sinistra|Bus [[Solaris Bus & Coach|Solaris]] Urbino elettrico da 12 metri in ricarica presso le postazioni di ricarica di [[viale Zara]]]]
Il parco autobus di ATM Milano è composto da circa 1.350 autobus {{sf|ed ha una vetustà media di 9 anni}}<ref>{{cita web|url=http://www.atm.it|titolo=Sito ATM}}</ref>. Nel corso del 2008 il parco autobus meneghino è stato aggiornato con la messa in esercizio di 50 ecobus a gasolio, a basse emissioni, denominati EEV (Enhanced Environmentally-friendly Vehicles). Ulteriori due lotti, rispettivamente di 120 e 20 bus ecologici a gasolio sono giunti nel 2010 e nel 2011. Sempre nel corso del 2011 sono giunti a Milano un centinaio di autobus snodati a gasolio euro 5, che hanno concluso una prima fase di rinnovo del parco mezzi circolante.
Una seconda fase di rinnovo è partita alla fine del 2013, con l'annuncio del direttore di ATM, Rota, dell'acquisto di 125 nuovi autobus a gasolio euro 6, con consegna prevista entro la data di apertura del Expo 2015.<ref>articolo de "Il Corriere della Sera.it". URL consulta il 26 agosto 2013.[http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/13_agosto_26/metro-atm-bus-nuovi-2222766321283.shtml]</ref>
Nel
Nel 2013 la città di Milano ha aderito al progetto CHIC (Clean Hydrogen In-European Cities), che ha portato nel capoluogo meneghino tre prototipi di autobus a idrogeno [[Mercedes-Benz Citaro]] Fuel Cell.<ref>{{cita web |url=http://chic-project.eu/category/cities |titolo=Copia archiviata |accesso=7 agosto 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121013020142/http://chic-project.eu/category/cities }}</ref>
Nel 2017, ATM annunciò che dal 2020 sarebbero stati acquistati esclusivamente mezzi elettrici con l'obiettivo di raggiungere nel 2030 il 100% di autobus elettrici per l'intera flotta (1.200 mezzi).<ref>{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/AtmNews/Comunicati/Pagine/ATMDAL2030FULLELECTRIC.aspx|titolo=ATM: DAL 2030 FULL ELECTRIC ATM, Azienda Trasporti Milanesi|accesso=21 luglio 2019}}</ref> Nel 2017 il parco mezzi era composto dal 97% di mezzi alimentati a gasolio mentre si prevede che nel 2026 questo sia da composto al 50% da mezzi elettrici e 50% ibridi.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.atm.it/it/IlGruppo/ComeLavoriamo/Pagine/RisparmioEnergetico.aspx|titolo=Rinnovo della flotta ATM, Azienda Trasporti Milanesi|accesso=30 aprile 2024}}</ref><ref name=":2" /> Infine, nel 2030, l'intero parco mezzi di ATM sarà elettrico.<ref name=":0" />
Riga 238:
Le più moderne tra le linee sono la [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|M4]] "blu" e la [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|M5]] “lilla”, in quanto gestite da treni "[[Metropolitana driverless AnsaldoBreda|driverless]]", ovvero senza guidatore. Questa tecnologia, in uso anche nella metropolitana di [[Metropolitana di Torino|Torino]], [[Metropolitana di Brescia|Brescia]] e sulla [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C di Roma]], permette ai treni di viaggiare senza conducente gestiti direttamente dalla Sala Operativa. Questi treni, in uso appunto sulla [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea M4]] e anche sulla [[Linea M5 (metropolitana di Milano)|linea M5]], sono prodotti interamente dalla [[Hitachi Rail Italy|Hitachi Rail]].
A partire dal maggio 2015 sono stati introdotti sulle linee [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|M1]] e [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|M2]] trenta nuovi treni [[Leonardo (treno)|Leonardo]], prodotti anch'essi da [[AnsaldoBreda]], che hanno sostituito 20 vecchi convogli della linea 1 e 10 convogli della linea 2.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-03-28/milano-presenta-anteprima-nuovi-treni-metropolitana-che-circoleranno-l-expo-181442.shtml?uuid=ABhpne6|titolo=Milano presenta in anteprima i nuovi treni della metropolitana che circoleranno durante l'Expo|accesso= 10 settembre 2014}}</ref>
La [[Linea M4 (metropolitana di Milano)|linea M4]] è stata aperta nella tratta [[Linate Aeroporto (metropolitana di Milano)|Linate Aeroporto]] - [[Dateo (metropolitana di Milano)|Dateo]] il 26 novembre 2022 e, il 4 luglio 2023, da
== Comunicazione ==
|