Louis-Ferdinand Céline: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Rigodon: Wiki-link. Note. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→Opere principali: I giusti Wiki-link. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 276:
=== ''Rigodon'' ===
{{Vedi anche|Rigodon}}
In particolare riguardo ''Rigodon'', come detto apparso dopo la sua morte, nel 1969 e facente parte della [[trilogia]] vi è un maggiore contenuto tragi-comico, nello stile del quale Céline è ritenuto un maestro. Benché ambientato nella cupa e tetra atmosfera della [[Battaglia di Berlino|Berlino]] durante il periodo della [[Seconda guerra mondiale|IIª guerra mondiale]], il sergente Destouches è testimone di quello che resta dello [[Commissione governativa di Sigmaringen|stato francese a
Céline che sfiorò la morte diverse volte vivendo la guerra anche fra ospedali e cure. Sulla nave "''Chella''" (1939)<ref>{{cita web|url=http://www.lepetitcelinien.com/2011/07/louis-ferdinand-celine-et-le-chella.html?m=1|titolo=Louis-Ferdinand Céline et le Chella|data= 28 luglio 2011|lingua=FR}}</ref> e in Germania fra l'agosto del [[1944]] e marzo [[1945]], testimone poi lui stesso medico e più che mai fermo con l'ideale del ''mai più'' un simile orrore. "''[[Viaggio al termine della notte]]''" sarà poi il suo manifesto di repulsione della guerra.
|