Louis-Ferdinand Céline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inediti e altri manoscritti ritrovati: l'informazione che l'edizione italiana sia di Adelphi non è rilevante in quel punto; riformulata frase
Al*from*Lig (discussione | contributi)
Opere principali: Montmartre: Wiki-link.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 260:
=== ''Pantomima per un'altra volta'' ===
{{vedi anche|Pantomima per un'altra volta|Normance}}
Céline racconta due passaggi importanti della propria vita: gli ultimi mesi nel suo appartamento di Parigi in Rue Girardon a [[Montmartre]] dove lavora come medico (prima di andare in esilio, prima in Germania e poi in Danimarca dove sarà arrestato); ed il periodo della sua carcerazione immediatamente successiva alla fine della seconda guerra mondiale.
La narrazione è inframmezzata da episodi grotteschi al limite del carnevalesco; fantasmi, sogni, deliri ed ossessioni appaiono e scompaiono per poi riapparire nuovamente, intersecandosi così col particolare stile musicale di Céline, in un mondo ove la nuda realtà viene costantemente sottomessa alla fantasia dell'autore, con affermazioni del tipo: «Quando vorrete, vi proverò l'esistenza di Dio al contrario».