Radio Italia Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
La musica house sta diventando sempre più importante e Italia Network diventa la radio "house" per eccellenza. Nasce il ''Mastermix'' con Mr. Marvin e Andrea Gemolotto e successivamente con Stefano Noferini.
Nel [[1990]] partono i [[giornale radio|notiziari]], divenuti obbligatori per legge, vengono proposte sei brevi edizioni del Network News - ''il mondo che corre inseguito da Italia Network'', ideato e condotto da Gianfranco Biondi con Monica Bertarelli e Federico Lazzarovich dal 1995. Il programma di maggior successo a inizio [[anni 1990|anni novanta]] è ''Los Cuarenta'' con lo slogan ''la classifica che fa tendenza'', da cui vengono tratte svariate compilation di successo.
[[File:ITALIA NETWORK LOGO 80 1200x719p.jpg|thumb|left|[[Il logo utilizzato a metà anni '90 aggiornato con lo slogan "More Music 4 Ev'rybody"]]]]
Nel [[1994]] viene ampliato il target con lo slogan ''More music for everybody''. Entrano nello staff Alex Benedetti e Zec. Il [[1995]] è un anno di grandi cambiamenti logistici, la radio incomincia a trasmettere da [[Bologna]] anche via satellite, che permette di migliorare la qualità del segnale in diverse parti d'Italia soprattutto in Sicilia e Sardegna. Il nuovo direttore artistico è Michele Menegon (Michael Hammer). Alex Benedetti diventa il responsabile della programmazione musicale e incomincia a occuparsi anche di ''Suburbia''. Nello staff tecnico arrivano Alex C, Daniele Palmieri (Dano Deep dj), Luca Pavone e Giuseppe Speciale; e le voci di Roberto Corinaldesi (''Magazine''), Mario Caminita (''Philip Morris Sound'') e Stefano Mango (Mangobyte), con la classifica delle hit europee.
| |||