Ermes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
aggiunta riferimenti + precisazione |
||
Riga 40:
[[File:Euphronios krater side A MET L.2006.10.jpg|thumb|Sarpedonte portato da [[Ipno]] e [[Tanato]] osservati da Hermes. Lato A del cosiddetto ''cratere di Eufronio'', ca. 515 a.C.]]
Il dio Ermes possedeva il ruolo di [[psicopompo]], cioè accompagnatore dello spirito dei morti: aiutava a trovare la via per il mondo sotterraneo dell'aldilà, ed era uno dei pochi ad avere il permesso di frequentare gli inferi. Nell'[[Inni omerici|Inno omerico]] a [[Demetra]], Ermes riporta [[Persefone]] sana e salva da sua madre Demetra. Ermes accompagna nell'oltretomba le anime dei Proci, i pretendenti di [[Penelope]] uccisi da [[Odisseo]]<ref name="Ermes Odissea">[[Omero]], ''[[Odissea]]'' Libro XXIV vv. 1-10.</ref> e anche lo spettro di [[Dario I di Persia]] nella tragedia ''[[I Persiani]]''<ref>[[Eschilo]], ''[[I Persiani]]''.</ref>.
Per gli antichi Greci, infatti, in Ermes si incarnava principalmente lo [[Rito di passaggio|spirito del passaggio]] e dell'attraversamento: ritenevano che il dio si manifestasse in qualsiasi tipo di scambio, trasferimento, violazione, superamento, mutamento, transito, tutti concetti che rimandano in qualche modo a un passaggio da un luogo, o da uno stato, all'altro. Questo spiega il suo essere messo in relazione con i cambiamenti della sorte dell'uomo, con lo scambio di beni, con i colloqui e lo scambio di informazioni consueti nel commercio nonché, ovviamente, con il passaggio dalla vita a ciò che viene dopo di essa.
|