Timon e Pumbaa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di V per vendetta x (discussione), riportata alla versione precedente di Zena03
Etichetta: Rollback
Riga 75:
 
=== Apparizioni in lungometraggi ===
Timon e Pumbaa fanno la loro prima apparizione nel primo film ''[[Il re leone|Il Re Leone]]'' del 1994, durante unanella scena crucialedel insalvataggio cui salvano ildel piccolo [[Simba, svenuto e circondato]] da un gruppobranco di avvoltoi che logli stava girando attorno credonocredendolo morto. Nonostante si tratti di un cucciolo del più temibile carnivoro della savanaSavana, lo accolgono come un leonefratello in difficoltà credendolo un [[Esilio|esiliato]] proprio come loro. Grazie alla loro filosofia di vita basata sulla spensieratezza (''[[Hakuna Matata]]''), iriescono duein poco tempo a distrarre il cucciolo dal dramma appena subito e lo accolgonoconvincono senzaa esitazionerestare con loro. Anni dopo, vedendoquando inSimba luiè ormai un'anima persaleone edadulto esiliatae il suo passato torna a bussare chiedendogli di tornare a casa per salvare le Terre del Branco e sconfiggere il malvagio [[Scar (Il re leone)|Scar]], proprioTimon comee loroPumbaa accompagneranno l'amico, combattendo al suo fianco.
 
Nel secondo film, ''[[Il re leone II - Il regno di Simba|Il Re Leone 2 - Il regno di Simba]]'' (1998) Timon e Pumbaa hanno un ruolo meno centrale e più secondario, diventando i babysitter di [[Kiara]], la figlia di Simba. Nel terzo ''[[Il re leone 3 - Hakuna Matata|Il Re Leone 3 - Hakuna Matata]]'' (2004), Timon e Pumbaa sono protagonisti: il film, infatti, segue le avventure che precedono, e in parte si sovrappongono, agli avvenimenti del primo film ''[[Il re leone|Il Re Leone]]''. Qui si scopre che Timon apparteneva a una colonia di suricati dalla quale venne esiliato perché non in grado e non motivato, a dedicare le sue giornate al lavoro come gli altri suricati; abbandonata la colonia, incontra casualmente il facocero Pumbaa, anche lui emarginato dagli altri animali e rimasto isolato, a causa dei suoi "problemi" di [[Flatulenza|gas]]. Nel tentativo di trovare una casa giusta per loro, vagano prima nel Cimitero degli Elefanti, poi nella gola dove vengono coinvolti nella gigantesca carica di gnu in fuga e alla fine si ritroveranno in una grande giungla sul cui limite troveranno Simba, personaggio che gli cambierà completamente la vita.
Con il tempo, instaurano con Simba un profondo legame di amicizia, diventando per lui una sorta di famiglia adottiva. Lo crescono secondo la loro filosofia di vita basata sulla spensieratezza e sull’allontanamento dalle preoccupazioni del passato: Hakuna Matata, una frase in swahili che significa “senza pensieri”. Questo stile di vita aiuta Simba a dimenticare, almeno temporaneamente, il trauma legato alla perdita del padre e al senso di colpa che lo opprime.
 
Nel [[Il re leone (film 2019)|remake del primo film]], distribuito nel 2019, appaiono ugualmente come comprimari di Simba, aiutandolo a distrarsi dal tremendo passato con l'''Hakuna Matata'', e in seguito ad aiutarlo a salvare il suo regno.
Anni dopo, ormai diventato un leone adulto, Simba si trova costretto ad affrontare il suo passato quando Nala, un'amica d'infanzia, lo ritrova e lo sprona a tornare nelle Terre del Branco per affrontare Scar, lo zio che ha usurpato il trono. In questo momento cruciale, Timon e Pumbaa dimostrano ancora una volta la loro lealtà e il loro affetto per Simba: lo accompagnano nel suo viaggio di ritorno e partecipano alla battaglia decisiva per liberare la savana dall'oppressione.
 
La presenza di Timon e Pumbaa nel film, oltre a offrire momenti comici e leggerezza, rappresenta un simbolo di accettazione, amicizia incondizionata e del potere della fiducia reciproca. Nonostante le loro differenze, i tre formano una famiglia improbabile ma profondamente unita, capace di affrontare qualunque sfida.
 
=== Apparizioni televisive ===