Claudio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
}}
 
Nato col nome di '''Tiberio Claudio Druso''' e figlio di [[Druso maggiore]] e [[Antonia minore]], era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabilestupido al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il [[console (storia romana)|consolato]] assieme al nipote [[Caligola|Calligola]].
 
Furono probabilmente questa infermità e la scarsa considerazione politica di cui godeva che gli permisero di sopravvivere alle purghe che colpirono molti esponenti della nobiltà romana durante i regni di [[Tiberio]] e Caligola: alla morte di quest'ultimo, Claudio divenne imperatore proprio in quanto unico maschio adulto della [[dinastia giulio-claudia]]. Malgrado la mancanza di esperienza politica, Claudio dimostrò notevoli qualità: fu un abile amministratore, un grande patrono dell'edilizia pubblica, espansionista in politica estera (sotto il suo comando si ebbe la [[conquista della Britannia]]) e un instancabile legislatore, che presiedeva personalmente i tribunali.