Marilyn Monroe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte informazioni. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 164:
{{Vedi anche|Morte di Marilyn Monroe}}
[[File:Marilyn.Monroe.House.v2.jpg|min|verticale=1.2|L'abitazione di Marilyn Monroe a [[Brentwood (Los Angeles)|Brentwood]]]]
Marilyn Monroe fu trovata morta nella camera da letto della sua [[12305 Fifth Helena Drive|casa]] di [[Brentwood (Los Angeles)|Brentwood]], a [[Los Angeles]], il
Secondo il dottor Thomas Noguchi, che eseguì l'[[autopsia]], la morte di Marilyn fu con "alta probabilità" un suicidio, dovuta a un'[[overdose]] di [[barbiturici]];<ref name=Comp23/> nel corpo dell'attrice trovò 8 milligrammi di [[Idrato di cloralio]] e 4,5 milligrammi di [[Pentobarbital]] per 100 millilitri di sangue.<ref>{{Cita web|url=http://www.trutv.com/library/crime/notorious_murders/celebrity/marilyn_monroe/autopsy.html|titolo=Autopsy Report|autore=Rachael Bell|editore=Trutv.com|lingua=en|accesso=13 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120301073410/http://www.trutv.com/library/crime/notorious_murders/celebrity/marilyn_monroe/autopsy.html|dataarchivio=1 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref> L'incerta ricostruzione degli eventi di quella notte, la presenza non confermata di Bob Kennedy nella casa dell'attrice la sera prima della sua morte e alcune incongruenze nelle dichiarazioni dei testimoni e nel referto autoptico diedero adito a molteplici interpretazioni sugli eventi di quella notte e sulle cause della scomparsa dell'attrice.<ref>{{cita libro|cognome=Clayton|nome=Marie|titolo=Marilyn Monroe: Unseen Archives|anno=2004|editore=Barnes & Noble|lingua=inglese|isbn=0-7607-4673-7|p=361}}</ref> Tra le varie versioni formulate, venne ipotizzata la complicità dei [[Kennedy (famiglia)|Kennedy]], che vedevano nella Monroe, che si era detta pronta a confessare le loro relazioni con lei,<ref name=repubblica/> una minaccia per la loro carriera politica oppure una vendetta della [[mafia americana]] nei confronti della famiglia Kennedy per alcune promesse fatte in campagna elettorale e non mantenute.<ref>{{Cita|Slatzer, 1994|pp. 51-53}}.</ref>
| |||