TG4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.207.213.153 (discussione), riportata alla versione precedente di KiranBOT
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 39:
Il 1º giugno 1992 [[Emilio Fede]], fondatore e direttore del telegiornale [[Studio Aperto]] in onda su [[Italia 1]], lasciò il suddetto notiziario per il TG4, rinnovando la testata e allungando la sua durata<ref>{{Cita news|autore=Mariella Tanzarella|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/30/nasce-il-tg4-il-comando-fede.html|titolo=NASCE IL TG4, IL COMANDO A FEDE|pubblicazione=la Repubblica|data=30 maggio 1992}}</ref>. Lo dirigerà fino al 28 marzo [[2012]], quando lascerà anche [[Mediaset]].
 
Fino al 28 febbraio [[2010]] durante la giornata andavano in onda tre edizioni del TG4: una per i non-udenti alle 11:30, una alle 13:30 e quella principale alle 18:55, condotta quasi sempre dal direttore Emilio Fede (in rari casi sostituito da Filippo D'Acquarone, [[Marina Dalcerri]] o [[Diletta Petronio]]) affiancato in studio da una giornalista che legge gli aggiornamenti flash (tra le più celebri si ricordano [[Francesca Senette]], [[Alessandra Balletto]], [[Francesca Romanelli]] e [[Alessandra Viero]]). La testata, con gli inviati di punta [[Antonello Capurso]], [[Toni Capuozzo]] e Carlo Panella, poneva al centro dell'attenzione la politica: durante i primi mesi della direzione di Fede, il notiziario cominciò a ospitare in studio diversi esponenti politici chiamati a commentare le notizie della giornata<ref>{{Cita news|autore=Leandro Palestini|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/09/24/politici-da-fede-conducono-il.html|titolo=I POLITICI DA FEDE ' CONDUCONO' IL TG4|pubblicazione=la Repubblica|data=24 settembre 1992}}</ref>; in seguito, il direttore preseiniziò a collegarsi quasi ogni sera con un esponente parlamentare. Inoltre particolareParticolare interesse è rivolto anche al costume, alla moda e alle notizie di curiosità. Caratteristica di questa edizione è, dal gennaio 2000 al marzo 2012, la rubrica ''[[Sipario del TG4|Sipario]]'', in onda alla fine dell'edizione.
 
Oltre alle tre edizioni principali c'erano anche l'edizione di mezzasera delle ore 23:00 (soppressa nel 1997), la rassegna stampa in onda alle 01:15 e l'edizione mattutina delle 09:30, successivamente accorpata a quella delle 11:30. Il 2010 vide alcuni cambiamenti: scomparirono l'edizione delle 13:30 (dal 1º marzo) e la rassegna stampa (dal 13 settembre). Di conseguenza restarono due edizioni: quella mattutina in onda alle 11:30, non più per non udenti e allungata di mezz'ora, e quella serale alle 18:55. Al posto della rassegna stampa debuttò la nuova edizione ''Night News'', una sintesi delle notizie della giornata.
 
Nel 2007 venne introdotto un rinnovamento della scenografia in studio (con: il famoso pannello a sfondo azzurro col globo terrestre attorniante la redazione venne sostituito da un pannello blu scuro davanti al quale Fede, inal codatermine alldell'edizione serale, era solito accomodarsi di fianco alla giornalista incaricata di leggere le agenzie flash, mentre lo schermo, collocato accanto al conduttore, scomparve del tutto).
 
Durante questo periodo, il TG4 venne accusato piùmolte volte di essere eccessivamente schierato e sbilanciato a favore di [[Silvio Berlusconi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.difesadellinformazione.com/ultime_notizie/81/informazione-e-tg4-analisi-giuridica-della-conduzione-di-emilio-fede/|titolo=Informazione e tg4: analisi giuridica della conduzione di Emilio Fede|accesso=19 febbraio 2018}}</ref>, come stabilito anche dall'[[Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni]] in diverse occasioni<ref>{{Cita web|url=http://www.odg.mi.it/node/31301|titolo=Perché il Tg4 viola la par condicio {{!}} Ordine dei Giornalisti|data=17 giugno 2004|accesso=19 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101221030459/http://www.odg.mi.it/node/31301|urlmorto=sì}}</ref>; le accuse si concentrarono in larga parte sul direttore Emilio Fede, il quale, da parte propria, ammise sempre le proprie simpatie politiche e personali verso Berlusconi. La conduzione di Fede, oltre ad esserea statavenire soventespesso considerata sbilanciata e parziale, era soggetta a critiche qualitative inerenti al "taglio non convenzionale" che Fede imponeva con la sua direzione alla testata e per il suo modo di trattare i propri collaboratori (solitamente in occasione di comportamenti da lui indesiderati), ovveroparticolarmente eccessivamenteirascibile, sgarbato e dal [[turpiloquio|linguaggio scurrile]], come risulta da numerosi video fuori onda. La conduzione del telegiornale e l'atteggiamento di Fede sono stati per anni facili bersagli di polemiche e ironie da parte di trasmissioni come ''[[Striscia la notizia]]'', ''[[Blob (programma televisivo)|Blob]]'' e molte altre, di vari comici (tra cui [[Beppe Braida]], [[Beppe Grillo]] e [[Corrado Guzzanti]]), dei politici degli schieramenti avversi al TG e persino dei suoi stessidi colleghialtri giornalisti.
 
Altra caratteristica del telegiornale di Emilio Fede era, dall'8 settembre 2003, la presenza delle ''meteorine'', ragazzegiovani donne dal fisico appariscente scelte personalmente dadal Fededirettore per condurre le previsioni meteo<ref>{{cita testo|url=http://www.manilanet.net/meteorine-emilio-fede.htm|titolo=METEORINE, foto delle Meteorine di Emilio Fede al TG4<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091018171659/http://www.manilanet.net/meteorine-emilio-fede.htm }}</ref>: la loro presenza suscitò molte polemiche per via della strumentalizzazione del corpo delle donnefemminile.
 
=== 2012-2014: direzione Toti ===