Goffredo di Strasburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ptolemaios ha spostato la pagina Gottfried von Straßburg a Goffredo di Strasburgo tramite redirect |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Goffredo di Strasburgo<ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/goffredo-di-strasburgo/</ref>
|Cognome =
|PostCognome = ('''Gottfried von Straßburg''')
Riga 15:
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Codex Manesse Gottfried von Straßburg.jpg
|Didascalia =
}}
Riga 21:
Mancano documentazioni che accertino notizie biografiche complete sul poeta, e sebbene le sue date di nascita e morte non siano certe, si sa che fu contemporaneo di [[Walther von der Vogelweide]], di [[Hartmann von Aue]] e di [[Wolfram von Eschenbach]], che le sue origini familiari furono borghesi, che possedeva un'erudita [[cultura]] letteraria e che morì senza riuscire a completare l'opera fondamentale della sua carriera letteraria, il ''[[Tristano (poema)|Tristano]]'', un [[Letteratura cavalleresca|poema cavalleresco]] di 20000 versi, ispirato al mito di [[Tristano e Isotta (mito)|Tristano e Isotta]], scritto attorno al [[1210]].
Oltre al tema principale dell'opera,
Ma il ''Tristan'' di
Se
Anche le funzioni civili e la missione della poesia furono spesso sottolineate da
Il suo poema fu portato a termine da vari scrittori, e le versioni più significative risultarono quelle di [[Enrico di Freiberg]] e di [[Ulrico di Turheim]].<ref name = Muse />
|