Marilyn Monroe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
Riga 164: 
{{Vedi anche|Morte di Marilyn Monroe}} 
[[File:Marilyn.Monroe.House.v2.jpg|min|verticale=1.2|L'abitazione di Marilyn Monroe a [[Brentwood (Los Angeles)|Brentwood]]]] 
Marilyn Monroe fu trovata morta nella camera da letto della sua [[12305 Fifth Helena Drive|casa]] di [[Brentwood (Los Angeles)|Brentwood]], a [[Los Angeles]], il 4 agosto 1962, all'età di 36 anni. Il suo cadavere, privo di vestiti e con in mano la cornetta del telefono, fu scoperto da [[Ralph Greenson]], il medico psichiatra che era stato urgentemente chiamato alle 3:30 da [[Eunice Murray]], governante e amica dell'attrice, preoccupata perché non riusciva a entrare nella camera di Marilyn;<ref>{{Cita|Bisiach, 2009|p. 201}}.</ref> la porta era chiusa dall'interno e, nonostante la Murray vedesse la luce accesa, non sentiva alcun rumore e nessuno rispondeva alle sue domande. La chiamata alla polizia per denunciare il fatto arrivò alle 4:25 (ora locale), come da successivi accertamenti telefonici.<ref>{{Cita|Riese, Hitchens, 1988|p. 281}}.</ref> Alcuni biografi ritengono però che fossero trascorse cinque ore dal momento del decesso a quando vennero avvisate le autorità: in questo lasso di tempo Marilyn sarebbe stata portata al [[Saint John's Health Center]] di [[Santa Monica (California)|Santa Monica]], ma l'ospedale avrebbe rifiutato di accettare il caso per l'eccessiva notorietà della vittima. Un'indagine formale nel 1982 del procuratore generale della contea di Los Angeles si concluse senza nessuna credibile evidenza di un complotto. 
Secondo il dottor Thomas Noguchi, che eseguì l'[[autopsia]], la morte di Marilyn fu con "alta probabilità" un suicidio, dovuta a un'[[overdose]] di [[barbiturici]];<ref name=Comp23/> nel corpo dell'attrice trovò 8 milligrammi di [[Idrato di cloralio]] e 4,5 milligrammi di [[Pentobarbital]] per 100 millilitri di sangue.<ref>{{Cita web|url=http://www.trutv.com/library/crime/notorious_murders/celebrity/marilyn_monroe/autopsy.html|titolo=Autopsy Report|autore=Rachael Bell|editore=Trutv.com|lingua=en|accesso=13 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120301073410/http://www.trutv.com/library/crime/notorious_murders/celebrity/marilyn_monroe/autopsy.html|dataarchivio=1 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref> L'incerta ricostruzione degli eventi di quella notte, la presenza non confermata di Bob Kennedy nella casa dell'attrice la sera prima della sua morte e alcune incongruenze nelle dichiarazioni dei testimoni e nel referto autoptico diedero adito a molteplici interpretazioni sugli eventi di quella notte e sulle cause della scomparsa dell'attrice.<ref>{{cita libro|cognome=Clayton|nome=Marie|titolo=Marilyn Monroe: Unseen Archives|anno=2004|editore=Barnes & Noble|lingua=inglese|isbn=0-7607-4673-7|p=361}}</ref> Tra le varie versioni formulate, venne ipotizzata la complicità dei [[Kennedy (famiglia)|Kennedy]], che vedevano nella Monroe, che si era detta pronta a confessare le loro relazioni con lei,<ref name=repubblica/> una minaccia per la loro carriera politica oppure una vendetta della [[mafia americana]] nei confronti della famiglia Kennedy per alcune promesse fatte in campagna elettorale e non mantenute.<ref>{{Cita|Slatzer, 1994|pp. 51-53}}.</ref> 
 | |||