Piemonte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica 144981754 di 78.209.215.42 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
Riga 30:
|Note abitanti = [https://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2025&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 28 febbraio 2025.
|Aggiornamento abitanti = 28-2-2025
|Sottodivisioni = [[Provincia di Alessandria|Alessandria]], [[Provincia di Asti|Asti]], [[Provincia di Biella|Biella]], [[Provincia di Cuneo|Cuneo]], [[Provincia di Novara|Novara]], [[Città metropolitana di Torino|Torino Metropoli
|Sottosottodivisioni = [[:Categoria:Comuni del Piemonte|{{formatnum:1180}}]]<ref>{{Cita web|url = https://www.istat.it/it/archivio/6789|titolo = CODICI STATISTICI DELLE UNITÀ AMMINISTRATIVE TERRITORIALI: COMUNI, CITTÀ METROPOLITANE, PROVINCE E REGIONI|autore =Istituto nazionale di statistica|wkautore = Istituto nazionale di statistica|sito = istat.it|data = 30 giugno 2023|formato = xls|accesso = 23 settembre 2023|urlmorto = no}}</ref>
|Divisioni confinanti = {{IT-EMR}},<br />{{IT-LIG}},<br />{{IT-LOM}},<br />{{IT-VAO}},<br />{{FR-PAC}} ({{FRA}}),<br />{{FR-ARA}} ({{FRA}}),<br />{{CH-TI}} ({{CHE}}),<br />{{CH-VS}} ({{CHE}})
Riga 49:
Il '''Piemonte''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/pjeˈmonte/}}<ref>{{DOP|id=1067535}}</ref>; ''Piemont'' {{IPA|[pjeˈmʊnt] }} in [[Lingua piemontese|piemontese]]<ref>{{Cita web|url=https://it.glosbe.com/pms/it/piemont|titolo=piemont in italiano - Piemontese-Italiano Dizionario {{!}} Glosbe|sito=it.glosbe.com|accesso=5 giugno 2022}}</ref>, in [[lingua occitana|occitano]] e in [[lingua lombarda|lombardo]], ''Piémòn'' in [[Dialetto valdostano|patois valdostano]]<ref>{{Cita web|url=https://www.patoisvda.org/moteur-de-recherche/Pi%C3%A9mont_17659_2/?sq=1&q=Pi%C3%A9mont&p=1&a=0&lr=0&ct=0&c=0&am=0|titolo=Piémont|sito=www.patoisvda.org|accesso=5 giugno 2022}}</ref>; ''Piemont'' {{IPA|[pjeˈmont]}} nella variante ''[[Issime#Il Töitschu e l'Associazione Augusta|Töitschu]]'' della [[lingua walser]]<ref>Michele Musso, Imelda Ronco, ''D'Eischemtöitschu : vocabolario töitschu-italiano'', Walser Kulturzentrum, [[Gressoney-Saint-Jean]], ed. Musumeci, [[Quart (Italia)|Quart]], 1998, p. 299.</ref>, ''Piemónte'' {{IPA|[pjeˈmʊnte] }} in [[lingua ligure|ligure]]<ref>[http://www.zeneize.net/itze/parole.asp?Parola=piemonte]</ref>; ''Piémont'' [[Alfabeto fonetico internazionale|[pje.mɔ̃]]] in [[Lingua francese|francese]]<ref>[http://www.logosdictionary.org/index.php Logos Dicrtionary]</ref>) è una [[Regioni d'Italia|regione a statuto ordinario]] di {{formatnum:4254970}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> dell'[[Italia nord-occidentale]], istituita nel 1948 e resa operativa nel 1970. Il suo capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – è la città di [[Torino]]. Confina a ovest con la [[Francia]] ([[regioni della Francia|regioni]] [[Alvernia-Rodano-Alpi]] e [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]), a nord-ovest con la [[Valle d'Aosta]], a nord con la [[Svizzera]] ([[Canton Vallese]] e [[Canton Ticino]]), a est con la [[Lombardia]], a sud-est con l'[[Emilia-Romagna]] e a sud con la [[Liguria]].
È la seconda regione italiana per superficie, settima per numero di abitanti, seconda per maggior numero di [[Comuni del Piemonte|comuni]], la più [[ovest|occidentale]] d'[[Italia]] e fa parte della [[Conferenza delle regioni e delle province autonome]]<ref>{{cita web|1=http://arianna.cr.piemonte.it/iterlegcoordweb/dettaglioLegge.do?urnLegge=urn:nir:regione.piemonte:legge:2023;7|2=Legge regionale n. 7 del 26 maggio 2023 (Ratifica dell'intesa per l'istituzionalizzazione della Conferenza delle regioni e delle province autonome)}}</ref>, dell'[[Euroregione Alpi-Mediterraneo]], della [[Macroregione alpina]] e, limitatamente ai territori delle province di [[Provincia di Novara|
== Etimologia ==
| |||