Repubblica di Weimar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho Modificato La Pagina
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 2A01:CB09:B070:539D:FC37:BEEE:F4ED:983F (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Riga 1:
{{NN|storia contemporanea|febbraio 2021|note insufficienti, intere sezioni senza note}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Repubblica di Weimar
|nomeCompleto = [[Reich tedesco]]
|nomeUfficiale = ''Deutsches Reich''
|linkBandiera = Flag_of_Germany_(3-2_aspect_ratio).svg
|paginaBandiera = Bandiera tedesca
|linkStemma = Wappen Deutsches Reich (Weimarer Republik).svg
|paginaStemma = Stemma della Germania
|linkLocalizzazione = Weimar Republic 1930.svg
|didascaliaLocalizzazione = La Repubblica di Weimar nel 1930
|linkMappa = Karte des Deutschen Reiches, Weimarer Republik-Drittes Reich 1919–1937.svg
|inno = ''[[Das Lied der Deutschen]]''<br />[[File:German national anthem performed by the US Navy Band.ogg]]
|motto = ''Einigkeit und Recht und Freiheit''<br/>(''Unità, giustizia e libertà'')
|lingua = [[lingua tedesca|Tedesco]]
|capitale principale = {{simbolo|Seal of Berlin 1920.png}} [[Berlino]]
|capitaleAbitanti = {{formatnum:4187000}}
|capitaleAbitantiAnno = [[1934]]
|forma di stato = [[Repubblica]]
|governo = [[Repubblica semipresidenziale]]
|titolo capi di stato = [[Capi di Stato del Reich|Presidente]]
|elenco capi di stato = [[Friedrich Ebert]]<br />[[Paul von Hindenburg]]
|titolo capi di governo = [[Cancellieri del Reich|Cancelliere]]
|elenco capi di governo = vedi [[Cancellieri del Reich#Repubblica di Weimar|lista]]
|organi deliberativi = [[Reichstag (Repubblica di Weimar)|Reichstag]]
|inizio = 9 novembre [[1918]]
|primo capo di stato = [[Friedrich Ebert]]
|evento iniziale = [[Rivoluzione di novembre]]
|fine = 30 gennaio [[1933]] (''de facto'')<br />23 maggio [[1945]] (''de iure'')
|ultimo capo di stato = [[Karl Dönitz]]
|evento finale = [[Machtergreifung|Nomina di Hitler a cancelliere del Reich]]
|area geografica =
|territorio originale =
|superficie massima = {{M|468787|ul=km²}}
|periodo massima espansione = 1925
|popolazione = {{formatnum:64115604}}<ref>https://ourworldindata.org/grapher/population-past-future?tab=table&time=earliest..1925&country=~IND</ref>
|periodo popolazione = [[1925]]
|moneta = [[Papiermark]] <small>(1919-1923)</small><br />[[Rentenmark]] <small>(1923-1924)</small><br />[[Reichsmark]] <small>(1924-1933)</small>
|stato precedente = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]
|stato successivo = {{Bandiera|DEU 1933-1945}} [[Germania nazista]]
|stato attuale = {{DEU}}<br/>{{POL}}<br/>{{RUS}}
|portale = Germania
|festa =
}}
'''Repubblica di Weimar''' (in [[lingua tedesca]] ''Weimarer Republik'' {{IPA|[ˈvaɪ̯maʁɐ ʁepuˈbliːk]}}) è la denominazione non ufficiale con cui viene normalmente indicato il '''Reich tedesco''' (in tedesco ''[[Deutsches Reich]]'') nel periodo tra il novembre 1918 e il 1933. Deve il suo nome alla città di [[Weimar]], dove si riunì l'[[Assemblea nazionale di Weimar|assemblea nazionale]] che redasse la nuova [[Costituzione di Weimar|costituzione]] dello Stato tedesco a seguito della conclusione della [[prima guerra mondiale]] e l'esito della [[Rivoluzione di novembre]], scoppiata all'inizio del novembre 1918 e causa principale dell'abdicazione al trono di [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]] e proclamazione della Prima Repubblica Tedesca.
 
Il primo tentativo di stabilire una [[democrazia liberale]] in Germania fu un periodo di grandi cambiamenti sociali e culturali, ma anche di conflitti interni, che si concluse con il crollo dell'economia tedesca, a causa della [[Grande depressione|crisi economica scoppiata nel 1929]], il progressivo deteriorarsi della vita politica del paese a partire dalla nomina di [[Heinrich Brüning|Brüning]] a Cancelliere, e l'ascesa al potere di [[Adolf Hitler]] e del [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]] nel gennaio 1933. Anche se tecnicamente la [[Costituzione di Weimar|costituzione del 1919]] non venne mai revocata del tutto fino a dopo la [[seconda guerra mondiale]], le misure legali prese dal governo nazista nel 1933, comunemente note come ''[[Gleichschaltung]]'', in effetti distrussero tutti i meccanismi forniti da un normale sistema democratico ed è quindi comune segnare il 1933 come la fine della Repubblica di Weimar.
 
== Storia ==
=== La formazione (1918-1919) ===