Bagnacavallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione principale |
|||
Riga 29:
'''Bagnacavallo''' (''Bagnacavàl'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]<ref>{{cita libro|autore=Emilio Rosetti|url=https://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=SpxPAQAAMAAJ&focus=searchwithinvolume&q=luna|titolo=La Romagna: geografia e storia|anno=1893|editore=Capriolo e Massimino|p=122}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Ravenna]] in [[Emilia-Romagna]].
Il centro storico si distingue per la pianta [[Medioevo|medievale]], con vie e piazze porticate come Piazza Nuova<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Elisa Fariselli|url=https://ilromagnolo.info/rubriche/luoghi/piazza-nuova-a-bagnacavallo/|titolo=Piazza Nuova a Bagnacavallo|sito=Il Romagnolo|data=2022-04-29|accesso=2025-05-21}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.bassaromagnamia.it/poitofintrests/piazza-nuova/|titolo=PIAZZA NUOVA|sito=Bassa Romagna Mia|accesso=2025-05-21}}</ref> e diversi edifici tra cui la [[Collegiata]] di San Michele Arcangelo<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.bassaromagnamia.it/poitofintrests/chiesa-collegiata-di-s-michele-arcangelo/|titolo=CHIESA COLLEGIATA DI SAN MICHELE ARCANGELO|sito=Bassa Romagna Mia|accesso=2025-05-21}}</ref> e la [[Pieve di San Pietro in Sylvis]]. Tra le aree naturali di interesse vi è il Podere Pantaleone<ref>{{Cita web|url=https://www.poderepantaleone.it/|titolo=PODERE PANTALEONE|sito=www.poderepantaleone.it|accesso=2025-05-21}}</ref>, oasi protetta che conserva la [[biodiversità]] caratteristica della [[Pianura Padana]]. La città è nota anche per la [[Festa di San Michele]], che si tiene ogni settembre, e per la Sagra delle Erbe Palustri<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.bassaromagnamia.it/events/sagra-delle-erbe-palustri/|titolo=Sagra delle Erbe Palustri|sito=Bassa Romagna Mia|accesso=2025-05-21}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://emiliaromagnaturismo.it/it/eventi/bagnacavallo-sagra-delle-erbe-palustri|titolo=Sagra delle Erbe Palustri {{!}} Emilia Romagna Turismo|sito=Emilia Romagna Turismo – Sito ufficiale di informazione turistica|accesso=2025-05-21}}</ref> nella frazione di [[Villanova (Bagnacavallo)|Villanova]].
==Geografia fisica==
| |||