Simone Cristicchi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KiranBOT (discussione | contributi)
rimosso il tracciamento AMP dagli URL (dettagli) (segnala errore) v2.2.7s
Riga 54:
 
=== Il successo ===
La svolta arriva nel 2005, grazie a quello che lo stesso Cristicchi definisce "tormentone involontario", ''[[Vorrei cantare come Biagio]]'',<ref>[http://www.italiainmusica.com/articolo/tormentoni-estivi-simone-cristicchi-in-vorrei-cantare-come-biagio/ Tormentoni estivi: Simone Cristicchi in “Vorrei cantare come Biagio” | Musica Italiana - Notizie, Video, Testi, Concerti, Album<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> brano ironico nel quale il cantautore, affermando di voleravere assomigliarecome inidolo tutto e per tutto alll'allora più noto collega [[Biagio Antonacci]] e di volergli assomigliare in tutto e per tutto, tenta, in realtà, di denunciare l'enorme difficoltà, per un giovane artista, di raggiungere il successo preservando la propria individualità. Parteciperà inoltre come chitarrista per il disco d'esordio di [[Povia|Giuseppe Povia]], ''[[Evviva i pazzi... che hanno capito cos'è l'amore]]''.
 
Alla fine dello stesso anno è uscito il suo primo album ''[[Fabbricante di canzoni]]'', trainato dal secondo singolo di successo, il già citato ''[[Studentessa universitaria]]'', che sarà vincitore assoluto del [[Musicultura]] Festival (già Premio Recanati),<ref>[http://www.musicultura.it/archivio/notizie/cristicchi/ SIMONE CRISTICCHI vincitore assoluto di Musicultura Festival XVI edizione — Musicultura<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141217145448/http://www.musicultura.it/archivio/notizie/cristicchi/ |data=17 dicembre 2014 }}</ref> conquistando anche la ''Targa della critica''. All'interno del primo album è contenuto il duetto con [[Sergio Endrigo]] sulle note della sua ''Questo è amore''. Dell'album avrebbe dovuto far parte anche il brano ''[[Prete (brano musicale)|Prete]]'', canzone fortemente critica nei confronti della [[Chiesa cattolica]] e della figura del sacerdote, che però è stato [[Censura nella musica in Italia|censurato]] dalla casa discografica.<ref>{{Cita news|autore=Michela Proietti|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/aprile/20/Vorrei_cantare_come_Gaber__co_7_060420059.shtml|urlarchivio=|titolo=«Vorrei cantare come Gaber»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=20 aprile 2006|p=17|accesso=21 maggio 2013}}</ref>
Riga 76:
Il 28 febbraio 2008 Cristicchi partecipa alla terza serata del [[Festival di Sanremo 2008|58º Festival di Sanremo]] in qualità di ospite per il duetto con [[Frankie hi-nrg mc]], in gara nella Sezione Campioni. I due artisti interpretano ''Rivoluzione'', rap dalla forte impronta di denuncia sociale.
 
Nel 2008 canta assieme al gruppo musicale [[Liguria|ligure]] dei [[Buio pesto]] la canzone ''A Liguria de Dria'' - [[cover]] goliardica della sua ''[[L'Italia di Piero]]'' - inserita nell'album ''[[Liguria (album)|Liguria]]'' (''Dria'' è un soprannome in [[Lingua ligure|dialetto ligure]] che corrisponde al nome italiano [[Andrea]]). Cristicchi, che in questa occasione canta in [[lingua ligure]], devolve i propri proventi al progetto benefico del gruppo ligure ''Ambulanza Verde''.
 
Nel 2009 parte il tour ''"Canti di miniera, d'amore, vino e anarchia"'' con il [[coro dei Minatori di Santa Fiora]]: vengono proposti monologhi e canti popolari che raccontano la malinconica ed al contempo gioiosa vita dei minatori e delle loro famiglie, in equilibrio tra goliardia e commozione. Il tour viene poi raccontato in un libro ed in un DVD/documentario.<ref>{{Cita web|url = http://www.simonecristicchi.it/articoli.cfm?id=13&id_menu=16&santa_fiora_social_club|titolo = Santa Fiora Social_Club|editore = Simone Cristicchi|accesso = 23 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160827144406/http://www.simonecristicchi.it/articoli.cfm?id=13&id_menu=16&santa_fiora_social_club|urlmorto = sì}}</ref>