Arte di strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5:
 
== Arte di strada o arte urbana ==
Il termine è riferito a quelle forme di arte che si manifestano in luoghi pubblici, spesso illegalmente, nelle tecniche più disparate: bombolette guygubombolette [[Bomboletta spray|spray]], [[sticker art|adesivi artistici]], [[stencil|arte normografica]], sculture, ecc. La sostanziale differenza tra l'arte di strada e i [[Graffitismo|graffiti]] si riscontra nella tecnica non per forza vincolata all'uso di [[vernice]] [[spray]] e al soggetto non obbligatoriamente legato allo studio della lettera, mentre il punto di incontro che spesso fa omologare le due discipline rimane il luogo e alle volte alcune modalità di esecuzione, oltre all'origine mediatica della terminologia (originariamente nota come ''graffitismo'' o ''writing''). Il termine ''street art'' viene dunque ad assumere una doppia valenza nell'uso comune: da un lato diviene un termine-ombrello che include tutti i filoni dell'arte spontanea di strada; dall'altro va a indicare ciò che esce dal calligrafico per puntare specificamente al figurativo.<ref>{{Cita web|url=https://lungarnofirenze.it/2023/05/dilaga-ovunque-indagine-sul-fenomeno-del-writing-intervista-a-vanni-santoni/|titolo=Dilaga ovunque. Indagine sul fenomeno del writing. Intervista a Vanni Santoni|autore=Salvatore Cherchi|sito=Lungarno|data=5 maggio 2023|accesso=30 giugno 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240227125304/https://lungarnofirenze.it/2023/05/dilaga-ovunque-indagine-sul-fenomeno-del-writing-intervista-a-vanni-santoni/|urlmorto=no}}</ref>
Nei decenni il ''writing'' è stato associato alla cultura [[hip hop]], ma solo successivamente alla sua nascita,<ref>{{Cita web|url=https://nymag.com/guides/summer/17406/|titolo=Graffiti in Its Own Words|autore1=Dimitri Ehrlich|autore2=Gregor Ehrlich|sito=[[New York (periodico)|New York]]|data= 22 giugno 2006|lingua=en|accesso=30 giugno 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20240229150040/https://nymag.com/guides/summer/17406/|urlmorto=no}}</ref> e per volontà dei media e non dei primi artisti e pionieri.<ref>{{Cita web|url=https://genius.com/Paul-edwards-is-graffiti-really-an-element-of-hip-hop-book-excerpt-annotated|titolo=Is Graffiti Really An Element Of Hip-Hop?|sito= Genius|lingua=en|accesso=30 giugno 2024|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20230408140412/https://genius.com/Paul-edwards-is-graffiti-really-an-element-of-hip-hop-book-excerpt-annotated|urlmorto=no}}</ref>