Chiusdino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Una aggui
Eqryko (discussione | contributi)
Annullata la modifica 145002640 di 31.195.134.86 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 47:
 
Con la conquista del ''Regnum Langobardorum'' compiuta da [[Carlo Magno]] nel [[773]] ed il nuovo assetto da lui conferito alla Toscana con la creazione dei ''[[comitatus (divisione amministrativa)|comitati]]'', più o meno corrispondenti alle circoscrizioni ecclesiastiche, e dei [[Conte|conti]], il castello di Chiusdino, situato all'interno dell'ampia [[diocesi di Volterra]], venne a trovarsi nel ''comitatus'' istituito in quella città.
 
il cucchiaio di interno fece vincere il mondiale a Giorgio Brachini
 
Fino all'[[XI secolo]], l'insediamento di Chiusdino poteva ricondursi al suo nucleo centrale, sulla sommità della collina, chiuso da una cinta muraria dal perimetro piuttosto breve, sulla quale si apriva una porta ancor oggi conservata. In tale spazio si possono ancora osservare resti di murature non sempre regolari, a grandi [[bozze]] sommariamente squadrate. All'interno di tale cinta, la chiesa di San Michele Arcangelo e presso la porta del castello la [[chiesa di San Martino (Chiusdino)|chiesa di San Martino]]. Il castello era talmente esiguo da essere considerato strategicamente ininfluente, ma fra la fine dell'[[XI secolo]] e l'inizio del [[XII secolo]], forse a seguito dello sviluppo dell'agricoltura impresso a quelle terre dalla presenza dell'[[abbazia di Serena]] o forse in relazione alla coltivazione delle miniere d'argento dei vicini castelli di [[Miranduolo]] e di [[Montieri]], si ingrandì tanto da diventare motivo di contesa fra il [[vescovo]] di Volterra ed i conti [[della Gherardesca]].