Air Europe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ONITERC (discussione | contributi)
m grammaeticale
ONITERC (discussione | contributi)
concettuale e dati tecnici
Riga 40:
 
==Storia==
Air Europe fu fondata nel giugno 1989 nell'ambito del gruppo ''Airlines of Europe'' basato nel [[Regno Unito]] e le operazioni iniziarono dalla base di armamento presso l'[[aeroporto di Milano-Malpensa]] il 19 dicembre 1989. DivenneNel 1991 divenne indipendente e completamentedi italianaproprietà nelcompletamente 1991italiana (come S.p.A.) quando le operazioni della capofila Air Europe UK cessarono nel marzo dello stesso anno, appena dopo lo scoppio della [[Prima guerra del Golfo]].
 
In contrasto con il declino di Air Europe UK, Air Europe S.p.A. incrementò il proprio fatturato ed il numero di voli. Fu la prima compagnia aerea italiana ad introdurre la ''Businessclasse Class''affari sui voli charter e a mettere in servizio i velivoli [[Boeing 757]] e [[Boeing 767|767]] fino ad arrivare ad effettuare voli di linea nazionali a partire dal 1997 con aeromobili [[Airbus A320]]: da Milano-Malpensa per Catania, Lamezia Terme, Napoli, Palermo. Fu inoltre il cliente di lancio in Italia del nuovo [[Boeing 777]]. Il 18 dicembre 1997 inaugurò il suo primo volo di linea per [[L'Avana]], [[Cuba]] ede, in seguito, quello per Mauritius.
A differenza di Air Europe UK, Air Europe S.p.A. nel corso degli anni '90 incrementò il proprio fatturato ed il numero di voli.
 
Nel 2000 fu accorpata a [[Volare Airlines]] che aveva creato la finanziaria [[Volare Airlines|Gruppo Volare]] per meglio coordinare tutte le attività.
Fu la prima compagnia aerea italiana ad introdurre la ''Business Class'' sui voli charter e a mettere in servizio i velivoli [[Boeing 757]] e [[Boeing 767|767]] fino ad arrivare ad effettuare voli di linea nazionali a partire dal 1997 con aeromobili [[Airbus A320]]: da Milano-Malpensa per Catania, Lamezia Terme, Napoli, Palermo. Fu inoltre il cliente di lancio in Italia del nuovo [[Boeing 777]]. Il 18 dicembre 1997 inaugurò il suo primo volo di linea per [[L'Avana]], [[Cuba]] ed in seguito quello per Mauritius.
 
IlMalauguratamente il [[Volare Airlines|Gruppo Volare]] entrò in [[amministrazione straordinaria]] nel 2004 ede fu ammesso alla procedura di ''Amministrazione Straordinaria delle Grandi Imprese in Stato di Insolvenza'' ([[Legge 18 febbraio 2004, n. 39|LeggeNel n.2006 39/2004]],l'intero come modificata dalla Legge n. 166/2004 e D.L. n. 281/2004), con la nomina a Commissario Straordinario del Dott. Carlo Rinaldini. Nel 2006complesso vennefu acquisito dal Gruppo Alitalia che unificò le due compagnie Volare Airlines ed Air Europe sotto un unico disciplinare ([[Certificato di Operatore Aereo|C.O.A.]]) dal gennaio 2008.
Nel 2000 fu accorpata a [[Volare Airlines]] che aveva creato la finanziaria [[Volare Airlines|Gruppo Volare]].
 
La nuovarinnovata Volare S.p.A. operava con i due marchi Volareweb.com nel settore del low cost ed Air Europe in quello del charter, prevalentemente dia lungo raggio.
Il [[Volare Airlines|Gruppo Volare]] entrò in [[amministrazione straordinaria]] nel 2004 ed ammesso alla procedura di ''Amministrazione Straordinaria delle Grandi Imprese in Stato di Insolvenza'' ([[Legge 18 febbraio 2004, n. 39|Legge n. 39/2004]], come modificata dalla Legge n. 166/2004 e D.L. n. 281/2004), con la nomina a Commissario Straordinario del Dott. Carlo Rinaldini. Nel 2006 venne acquisito dal Gruppo Alitalia che unificò le due compagnie Volare Airlines ed Air Europe sotto un unico disciplinare ([[Certificato di Operatore Aereo|C.O.A.]]) dal gennaio 2008.
 
La nuova Volare S.p.A. operava con i due marchi Volareweb.com nel settore del low cost ed Air Europe in quello del charter, prevalentemente di lungo raggio.
 
Fino a dicembre 2008 la flotta Air Europe era composta da un [[Boeing 767|Boeing 767-300ER]] che operava da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]] per le principali località turistiche dei [[Caraibi]] e dell'[[Oceano Indiano]].
Riga 62 ⟶ 60:
== Flotta ==
[[File:Boeing 767-352(ER) Air Europe Italy, AMS Amsterdam (Schiphol), Netherlands PP1160900112.jpg|miniatura|Il [[Boeing 767|Boeing 767-3Q8(ER)]] ''I-VIMQ di Air Europe.'']]
[[Boeing 767|Boeing 767-3Q8(ER)]]
[[Boeing 767|Boeing 767-3Q8(ER)]] ''I-VIMQ''. Questo aeromobile (che aveva operato per Air Europe anche con le marche EI-CMQ, I-AIMQ e I-PIMQ e noto familiarmente tra i dipendenti della compagnia come MIKE-QUEBEC) è stato l'ultimo aereo della flotta Air Europe ed è stato restituito alla società di leasing aeronautico a metà dicembre 2008. Trasferito a Città del Messico e rimasto accantonato per più di un anno è stato poi trasferito a Miami per la preparazione alla consegna alla compagnia venezuelana [[SBA Airlines]], alla quale tuttavia non è mai stato consegnato. Durante l'estate 2010 è stato preso in carico da [[Ethiopian Airlines]] con le marche ET-ANU che lo ha avuto in linea fino al 22 marzo 2014. Dall'ottobre 2015 al 23 novembre 2018 ha volato con El Al con marche 4X-EAN. Reso al locatore nel 2019, il primo dicembre di quell'anno è stato trasferito al sito di deposito di Goodyear, in Arizona, dove si trova tuttora.
 
I-VIMQ Questo aeromobile (che aveva operato anche con le marche EI-CMQ, I-AIMQ e I-PIMQ e noto familiarmente tra i dipendenti della compagnia come MIKE-QUEBEC) è stato l'ultimo aereo della flotta ed è stato restituito alla società di leasing aeronautico a metà dicembre 2008.[[File:EI-CRT B777-2Q8ER Air Europe Italy LPA 03NOV00 (6957428903).jpg|miniatura|Un [[Boeing 777]] di Air Europe.]]
=== Altri aeromobili utilizzati dal vettore ===
[[File:EI-CRT B777-2Q8ER Air Europe Italy LPA 03NOV00 (6957428903).jpg|miniatura|Un [[Boeing 777]] di Air Europe.]]
[[Boeing 777]]
* Boeing 777-2Q8(ER) ''EI-CRS'' il primo 777 appartenuto ad un operatore italiano. Ultimo utilizzatore: [[Orenair]]. Demolito in aprile 2019 a Goodyear in Arizona.