Caucaso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Annullate le modifiche di 93.149.112.74 (discussione), riportata alla versione precedente di 2603:8001:B202:3294:65DE:DE83:F9BE:5A1C Etichetta: Rollback |
||
Riga 14:
}}
Il '''Caucaso''' è una [[regione geografica]] che prende il nome dall'[[Catena del Caucaso|omonima catena montuosa]]; è posta tra il [[Mar Nero]], il [[Mar d'Azov|Mare d’Azov]] e il [[Mar Caspio]] e costituisce un ampio [[istmo]] mediante il quale l’[[Europa]] è congiunta all’[[Asia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/caucasia|titolo=Caucasia nell'Enciclopedia Treccani|accesso=4 luglio 2021}}</ref>, detto "istmo ponto-caspico"<ref>''Memorie della Società geografica italiana'', volume 65, Società geografica italiana, 2001 (pp. 337-338)</ref>. Il clima è di tipo continentale all’interno di questi paesi e sui rilievi, alpino.
Ricade principalmente all'interno dei confini dell'[[Armenia]], dell'[[Azerbaigian]], della [[Georgia]], della [[Russia]], e della [[Turchia]]. Da un punto di vista geofisico, secondo una convenzione geografica, lo spartiacque principale della catena del Caucaso può essere considerata il limite naturale tra l'[[Europa]] e l'[[Asia]]<ref>Tra le fonti che pongono il Caucaso come limite naturale tra l'Europa e l'Asia si segnala:
Riga 59 ⟶ 60:
* {{Cita web|url=https://www.larousse.fr/encyclopedie/mont/Elbrous/117824|titolo=Elbrous ou Elbrouz - LAROUSSE|autore=Éditions Larousse|lingua=fr|citazione=Le plus haut sommet du Caucase (Russie), aux confins de l'Europe et de l'Asie}}
* {{Cita libro|titolo=Gran enciclopedia Larousse en veinte volúmenes|url=https://books.google.com/books?id=1pMPAQAAIAAJ&newbks=0&hl=it|data=1967|editore=Planeta|lingua=es|volume=7|citazione=ELBRUS , la cumbre más alta del Cáucaso ( U.R.S.S. ) , en los confines de Europa y Asia|ISBN=978-84-320-2067-4}}
* {{Cita libro|titolo=Revista peruana de Andinismo y glaciologia|url=https://books.google.com/books?id=s78KAQAAIAAJ&newbks=0&hl=it|data=1971|lingua=es|p=62}}</ref>. Sul versante meridionale, il Piccolo Caucaso comprende l'altopiano di Javakheti e l'[[altopiano armeno]]<nowiki/>, parte del quale si trova in Turchia.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Caucasus|titolo=Caucasus {{!}} Mountains, Facts, & Map {{!}} Britannica|lingua=en}} A ovest della [[Pianura del Kura-Aras]] si innalza la catena del [[Caucaso Minore]], che si estende verso sud dalla catena del Javakheti e dall'[[altopiano armeno]]. Quest'ultimo si fonde gradualmente verso sud-ovest con l'altopiano anatolico.</ref>
Dal punto di vista politico-amministrativo, la [[Ciscaucasia]] costituisce il [[Circondari federali della Russia|circondario federale russo]] del [[Circondario federale del Caucaso Settentrionale|Caucaso Settentrionale]], mentre la [[Transcaucasia]] è spartita tra i territori dell'[[Azerbaigian]], dell'[[Armenia]] e della [[Georgia]]. La [[Turchia]] considera anche le sue regioni più orientali parte della regione caucasica<ref>In particolare, l'Università di Kars si chiama ''Università'' del ''Caucaso'' - vedi {{cita testo|url=https://www.kafkas.edu.tr/kau/en|titolo=Kafkas University - Sito ufficiale}} .</ref>.
Le tele del pittore [[Ucraina|ucraino]] [[Vladimir Donatovič Orlovskij]], descriventi i paesaggi caucasici, hanno immortalato le bellezze naturali locali<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Vladimir Donatovic Orlovskij | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=422}}</ref>.
|