Russia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m letto automaticamente |
||
Riga 69:
}}
La '''Russia''' ({{Russo|Росси́я|Rossíja}}, {{Link audio|Ru-Rossiya.ogg|<small>ascolta</small>}}), ufficialmente '''Federazione Russa''' ({{Russo|Росси́йская Федера́ция|Rossíjskaja Federácija}}, {{Link audio|Ru-Rossiyskaya Federatsiya.ogg|<small>ascolta</small>}}), è uno [[Stato transcontinentale]] che si estende per un quarto in [[Europa]] e per tutto il resto in [[Asia]]. È il [[Stati per superficie|più vasto Stato del mondo]], con una superficie di 17 098 246 km2,<ref name="treccani">{{treccani}}</ref> ed a inizio 2024 conta {{formatnum:146099728}} abitanti.<ref name="popolazione">{{Cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/russia-population/|titolo=Russia Population (2022) - Worldometer|lingua=en|accesso=13 gennaio 2022
Confina con [[Confine tra la Norvegia e la Russia|Norvegia]], [[Confine tra la Finlandia e la Russia|Finlandia]], [[Confine tra l'Estonia e la Russia|Estonia]], [[Confine tra la Lettonia e la Russia|Lettonia]], [[Confine tra la Lituania e la Russia|Lituania]], [[Confine tra la Polonia e la Russia|Polonia]], [[Confine tra la Bielorussia e la Russia|Bielorussia]], [[Confine tra la Russia e l'Ucraina|Ucraina]], [[Georgia]], [[Confine tra l'Azerbaigian e la Russia|Azerbaigian]], [[Confine tra il Kazakistan e la Russia|Kazakistan]], [[Confine tra la Cina e la Russia|Cina]], [[Confine tra la Corea del Nord e la Russia|Corea del Nord]] e [[Confine tra la Mongolia e la Russia|Mongolia]]; assieme alla [[Cina]], è lo Stato con il maggior numero di Stati confinanti (quattordici).<ref>Considerando anche gli Stati con ridotto riconoscimento internazionale di [[Repubblica Popolare di Doneck|Doneck]], [[Repubblica Popolare di Lugansk|Lugansk]], [[Abcasia]] e [[Ossezia del Sud]] (tutti e quattro riconosciuti dalla Russia), gli Stati confinanti diventano diciotto.</ref> Essa possiede, inoltre, [[Acque territoriali|confini marittimi]] con il [[Giappone]] (attraverso il [[mare di Ochotsk]]) e gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] (attraverso lo [[stretto di Bering]]). È bagnata a nord-ovest dal [[mar Baltico]] nel [[golfo di Finlandia]], a nord dal [[mar Glaciale Artico]], a est dall'[[Oceano Pacifico]] e a sud dal [[mar Nero]] e dal [[mar Caspio]]. Comprende anche l'[[exclave]] dell'[[oblast' di Kaliningrad]]. È tradizionalmente suddivisa tra [[Russia europea]] e Russia asiatica dalla [[catena montuosa]] degli [[Urali]], dal corso del fiume [[Ural]], dalla costa settentrionale del [[mar Caspio]] e dalla [[depressione del Kuma-Manyč]].
Riga 310:
Tuttavia, dall'inizio degli [[Anni 1990|anni novanta]], la popolazione è fortemente diminuita, fino a sfiorare i 142 milioni (stima 2008). La causa della diminuzione della popolazione è da ricercarsi nel crollo delle nascite e nel contemporaneo aumento della mortalità che si sono verificate dopo la caduta dell'URSS. Ancora oggi, sebbene in via di diminuzione, il tasso di [[mortalità]] (13,5‰) è ancora molto alto rispetto alla media dei paesi sviluppati, mentre la speranza di vita degli uomini (64 anni) è assai bassa e risulta di ben 13 anni inferiore a quella femminile.Tali fattori hanno determinato un tasso di crescita naturale fortemente negativo (passato dal +6,9‰ del 1986, ad un picco negativo di -6,5‰ nel 2000). I consistenti flussi migratori in uscita ([[tedeschi di Russia]] verso la Germania, [[ebrei]] verso Israele, [[russi]] in cerca di lavoro verso l'Europa occidentale) sono stati invece più che compensati negli ultimi anni dal ritorno di russi o [[Lingua russa|russofoni]] dalle repubbliche ex-sovietiche: si calcola che in Russia vivano circa 10 milioni di immigrati clandestini (stima 2007).<ref>{{cita web|url=http://www.iht.com/articles/2007/01/15/news/migrate.php|titolo=International Herald Tribune, 15 gennaio 2007|accesso=17 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080915210918/http://www.iht.com/articles/2007/01/15/news/migrate.php|urlmorto=sì}}</ref>
Per arrestare il declino demografico l'amministrazione [[Putin]] ha avviato un ambizioso programma di [[politica demografica]], teso ad aumentare le nascite. Si tratta di una serie di provvedimenti che vanno da un taglio di alcune imposte per le coppie che abbiano più di due figli, a un aiuto statale, comprendente sia una somma di denaro sia una serie di bonus per i primi tre anni di vita del figlio, diretto alle giovani coppie per invogliarle a procreare più figli. Dal 2012 si è assistito a un parziale successo della politica perseguita dal governo, che secondo le fonti ufficiali, sarebbe riuscita a invertire il saldo negativo della popolazione per due anni di fila, tanto che nel 2013 si sarebbe registrato un incremento naturale pari a circa {{formatnum:24000}} unità. Nel 2017 il Paese ha registrato un decremento naturale pari a circa {{formatnum:135000}} unità. Tuttavia l'attendibilità delle statistiche ufficiali è oggetto di dibattito tra gli studiosi.<ref>{{cita web|url=http://www.mercatornet.com/demography/view/is_there_are_russian_demographic_revival/14896|titolo=Mercator.net, 13 ottobre 2014|accesso=17
La Russia è scarsamente popolata in rapporto alla sua enorme estensione; la [[densità della popolazione]] è di {{TA|9 ab./km{{apici e pedici|p=2}}}}, maggiore nella parte europea della Russia, nella zona delle montagne degli [[Urali]], e nella parte sud-orientale della [[Siberia]]. La Federazione Russa ospita molti differenti [[gruppi etnici]] e [[popolazione indigena|popolazioni indigene]]. L'80% della popolazione è composta da [[Russi (popolo)|Russi etnici]], il resto comprende [[Baschiri]], [[Ceceni]], [[Ciuvasci]], [[Cosacchi]], [[Evenchi]], [[Tedeschi di Russia|Tedeschi]], [[Ingusci]], [[Yupik]], [[Calmucchi]], [[Careliani]], [[Coreani]], [[Mordvini]], [[Osseti]], [[Nganaseni|Taimyri]], [[Tatari]], [[Tuvani]], [[Jakuti]], [[Ucraini]] e molti altri.
Riga 456:
=== Sistema sanitario ===
[[File:Russian male and female life expectancy.PNG|thumb|Il grafico mostra l'andamento dell'[[aspettativa di vita]] della popolazione russa]]
La Costituzione russa garantisce il libero accesso all'assistenza sanitaria per tutti i cittadini.<ref>{{cita web|titolo=The Constitution of the Russian Federation|sito=Article 41|url=http://www.constitution.ru/en/10003000-03.htm|accesso=27 dicembre 2007}}</ref> Tuttavia tale gratuità appare parzialmente limitata a causa della registrazione obbligatoria.<ref>{{cita web|url=https://www.newsru.com/russia/06jun2007/lukin.html|titolo=Российский омбудсмен будет бороться с дискриминацией по "прописке" через суд|titolotradotto=Russian ombudsman will be fighting discrimination based on passport "registration" in the courts|lingua=ru|data=6 giugno 2007|accesso=23 luglio 2008}}</ref> Mentre il Paese gode di un numero di medici, ospedali e operatori sanitari tra i più alti rispetto a quasi qualsiasi altro paese al mondo su base pro capite,<ref>{{cita web|titolo=Healthcare in {{TA|Russia – Don't}} Play Russian Roulette | editore = justlanded.com|url=http://www.justlande/refd.com/english/Russia/Articles/Health/Healthcare-in-Russia | accesso = 30 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120904004443/http://www.justlanded.com/english/Russia/Articles/Health/Healthcare-in-Russia
Al 2014 l'aspettativa di vita media in Russia era di 65,29 anni per i maschi e di 76,49 anni per le femmine.<ref name="demo26data">{{cita web|url=http://www.gks.ru/free_doc/new_site/population/demo/demo26.xls|formato=XLS|titolo=ОЖИДАЕМАЯ ПРОДОЛЖИТЕЛЬНОСТЬ ЖИЗНИ ПРИ РОЖДЕНИИ|titolotradotto=Life expectancy at birth|editore=[[Rosstat]]|data=2 aprile 2015|accesso=26 aprile
=== Forze armate ===
Riga 474:
=== Sicurezza dello Stato ===
[[File:Полиция, Москва - Police, Moscow 41.jpg|thumb|upright|[[Škoda Octavia|Skoda Octavia]] della Polizia a [[Mosca (Russia)|Mosca]]]]
La sicurezza dei cittadini è garantita da diverse strutture governative quali l'[[Ministero degli affari interni della Russia|MVD]]<ref>{{cita web|url=https://en.mvd.ru/|titolo=Sito ufficiale del Ministero per gli Affari Interni della Federazione Russa|accesso=1 aprile
== Politica ==
Riga 488:
La Russia possiede un [[parlamento bicamerale]]. L'Assemblea Federale (''Federalnoe Sobranie'') consiste in una camera alta conosciuta come Consiglio Federale (''Sovet Federacii''), composta da 170 delegati che prestano un servizio quadriennale (ognuna delle 85 suddivisioni amministrative ne nomina due), e in una camera bassa conosciuta, appunto, come [[Duma di Stato (Federazione Russa)|Duma di Stato]] (''Gosudarstvennaja Duma''), che comprende 450 deputati, in carica per cinque anni (dal 2011).
La nuova legge elettorale prevede la distribuzione dei seggi tra le liste che hanno superato su scala nazionale lo sbarramento del 7%. I principali partiti politici, disciplinati da un'apposita legge,<ref>{{en}} Kenneth Wilson, ''Party Finance in Russia: Has the 2001 Law 'On Political Parties' Made a Difference?'', Europe-Asia Studies, Vol. 59, No. 7 (Nov., 2007), pp. 1089-1113.</ref> sono [[Russia Unita]], il [[Partito Comunista della Federazione Russa]], il [[Partito Liberal-Democratico di Russia]], [[Russia Giusta]] e [[Russia del Futuro]] (non registrata). Nel 2012 la Russia si è classificata 122ª su 167 nazioni esaminate dal ''[[Democracy Index]]'',<ref name="wjp">{{Cita web|url=http://pages.eiu.com/rs/eiu2/images/Democracy-Index-2012.pdf|titolo=Democracy at a standstill|editore=[[World Justice Project]]|data=2013|accesso=9 agosto 2014|p=7
== Economia ==
La Russia possiede un'economia di mercato molto sviluppata e che vanta enormi risorse naturali, in particolare [[petrolio]] e [[gas naturale]]. In termini di [[Stati per PIL (nominale)|PIL nominale]] si classifica al 12º posto mondiale e al 6º posto come [[potere d'acquisto]]. A partire dall'inizio del XXI secolo l'alto consumo interno e una maggiore stabilità politica hanno sostenuto la crescita economica e nel 2008 il Paese ha chiuso il suo nono anno consecutivo di crescita, sperimentando però subito dopo un rallentamento dovuto al calo del prezzo del petrolio e del gas. Il [[PIL pro capite]] reale registrato nel 2010 era di {{formatnum:19840}} [[Dollaro statunitense|dollari statunitensi]].<ref name="wdi">{{cita web|url=http://databank.worldbank.org/|titolo=World Development Indicators|autore=World Bank|editore=World Bank|accesso=6 agosto 2011}}</ref> La crescita è stata trainata principalmente dai servizi non commerciabili e dal mercato interno, a differenza delle esportazioni di petrolio o dall'estrazione di minerali.<ref name="cia">{{cita web|cognome=The World Factbook|titolo=CIA|editore=Central Intelligence Agency|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/rs.html|accesso=26 dicembre 2007
[[File:PIL pro capite russia italia europa asiaCentrale dollari attuali.PNG|thumb|left|Andamento dell'economia russa dalla fine dell'Unione Sovietica.]]
Petrolio, gas naturale, metalli e legname rappresentano oltre l'80% delle esportazioni russe all'estero.<ref name=cia/> A partire dal 2003 le esportazioni di risorse naturali hanno cominciato a diminuire con il mercato interno che si è rafforzato considerevolmente. Nonostante i prezzi alti dell'energia, il petrolio e il gas contribuiscono solo al 5,7% del PIL del Paese.<ref>{{cita web|titolo=Russia fixed asset investment to reach $370 bln by 2010–Kudrin|editore=RIA Novosti|url=http://en.rian.ru/business/20070921/80301609.html|accesso=27 dicembre 2007}}</ref> I proventi delle esportazioni hanno permesso alla Russia di aumentare le sue riserve di valuta estera dai 12 miliardi di dollari del 1999 ai 597,3 miliardi di dollari posseduti al 1º agosto 2008, andando a costituire la terza più grande riserva di valuta estera del mondo.<ref>{{cita web|url=http://www.cbr.ru/Eng/statistics/credit_statistics/print.asp?file=inter_res_08_e.htm|titolo=International Reserves of the Russian Federation in 2008|editore=The Central Bank of the Russian Federation|accesso=30 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080914211934/http://cbr.ru/eng/statistics/credit_statistics/print.asp?file=inter_res_08_e.htm}}</ref> Nel 2006 la Russia aveva rimborsato la maggior parte dei suoi enormi debiti<ref>{{cita web|titolo=Russia's foreign debt down 31.3% in Q3—finance ministry|editore=RIA Novosti|url=http://en.rian.ru/russia/20061031/55272320.html|accesso=27 dicembre 2007}}</ref> garantendosi uno dei più bassi [[Debito estero|debiti esteri]] tra le principali economie.<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2079rank.html|titolo=Debt – external|accesso=21 aprile 2015
Un semplice e snello sistema di tassazione, adottato a partire dal 2001, ha ridotto la [[pressione fiscale]] sulle persone e aumentato enormemente le entrate dello Stato.<ref>{{cita news|autore=Tavernise, S|titolo=Russia Imposes Flat Tax on Income, and Its Coffers Swell|pubblicazione=New York Times|data=23 marzo 2002|url=https://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9E01E0DC163BF930A15750C0A9649C8B63|accesso=27 dicembre 2007}}</ref> La Russia ha una ''[[flat tax]]'' del 13% che la classifica come il paese con il secondo sistema fiscale personale più attraente per singoli manager del mondo dopo gli [[Emirati Arabi Uniti]].<ref>{{cita web|titolo=Global personal taxation comparison survey–market rankings|editore=Mercer (consulting firms)|url=https://iwsdninternational.blogspot.it/2007/11/iws-mercer-uk-global-personal-taxation.html|accesso=4 dicembre 2015}}</ref> Secondo [[Bloomberg (azienda)|Bloomberg]] la Russia gode di maggior considerazione rispetto alla maggior parte dei paesi ricchi di risorse nel suo sviluppo economico, grazie alla sua lunga tradizione nell'istruzione, nella scienza e nell'industria.<ref>{{cita web|titolo=Russia: How Long Can The Fun Last?|sito=BusinessWeek|url=https://www.bloomberg.com/bw/stories/2006-12-17/russia-how-long-can-the-fun-last|accesso=4 dicembre 2015}}</ref> In [[Eurasia]] è il paese che ha la maggiore percentuale di laureati.<ref>{{cita news|url=http://www.huffingtonpost.com/2010/07/22/countries-with-the-most-c_n_655393.html#s117395&title=Switzerland_313|titolo=Countries with the MOST College Graduates (PHOTOS)|pubblicazione=Huffington Post|data=22 luglio 2010|accesso=7 dicembre 2011|nome=Leah|cognome=Finnegan}}</ref>
[[File:Russia and China sign major gas deal.jpeg|thumb|Il 21 maggio 2014, la Russia e la [[Cina]] hanno firmato un accordo per 400 miliardi di dollari in fornitura di gas.]]
Lo sviluppo economico in Russia non è stato tuttavia geograficamente uniforme, con la regione di Mosca che ha contribuito a una quota molto ampia del PIL complessivo.<ref>{{ru}} {{cita web|url=http://www.gks.ru/bgd/free/b01_19/IssWWW.exe/Stg/d000/vrp98-07.htm|titolo=GRP by federal subjects of Russia, 1998–2007|accesso=21 aprile 2015
Secondo uno stress test condotto dalla banca centrale russa sul sistema finanziario l'economia del Paese sarebbe in grado di gestire una [[svalutazione]] del 25% -30% senza grosse interferenze da parte della stessa banca centrale. Tuttavia l'economia russa alla fine del 2013 ha cominciato un periodo di [[stagnazione]] in concomitanza con la [[guerra dell'Ucraina orientale]] ed è in pericolo di entrare in [[stagflazione]], cioè una crescita lenta e alta inflazione. Da ottobre 2013 a ottobre 2014 il rublo russo è crollato del 24% entrando nel livello in cui la banca centrale potrebbe valutare un intervento per rafforzare la moneta. Inoltre, dopo aver portato l'[[inflazione]] al 3,6% nel 2012, il tasso più basso dall'indipendenza dall'Unione Sovietica, l'inflazione in Russia è salita a quasi il 7,5% nel 2014, portando la banca centrale ad aumentare il [[tasso di interesse]] dal 5,5% all'8%.<ref>{{cita news|url=https://online.wsj.com/news/articles/SB10001424052702304419104579326441407494108|editore=Wall Street Journal|titolo=Russia Ready to Float Ruble Next Year Regardless of Rate|data=17 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=https://online.wsj.com/articles/russian-central-bank-raises-key-interest-rate-to-8-from-7-5-1406284743|editore=Wall Street Journal|titolo=Russian Central Bank Raises Key Interest Rate to 8% From 7.5%|data=25 luglio 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.bloomberg.com/quote/USDRUB:CUR|editore=Bloomberg L.P.|titolo=USD/RUB exchange rate}}</ref> In un articolo dell'ottobre 2014 apparso su ''Bloomberg Business Week'' si riferiva che il Paese aveva cominciato a spostare significativamente la sua economia verso la [[Cina]], in risposta alla crescente tensione finanziaria a seguito della sua annessione della [[Repubblica autonoma di Crimea|Crimea]] e le successive sanzioni economiche occidentali.<ref>''China Embraces Russia'', ''Bloomberg Business Week'', 9 ottobre 2014, pp. 15–16.</ref>
Riga 509:
In Russia la superficie totale della terra coltivata è stata stimata nel 2005 in {{M|1237294|u=km2}}, la quarta più ampia al mondo.<ref>"{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2097.html|titolo=Land Use|accesso=21 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140326095031/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2097.html|urlmorto=sì}}", [[CIA World Factbook]].</ref> Dal 1999 al 2009 l'agricoltura ha mostrato una crescita costante<ref>{{ru}} {{cita web|url=http://www.gks.ru/bgd/regl/b09_02/IssWWW.exe/Stg/d010/1-03.doc|titolo=Data|accesso=21 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501012219/http://www.gks.ru/bgd/regl/b09_02/IssWWW.exe/Stg/d010/1-03.doc|urlmorto=sì}}, [[Rosstat]].</ref> e il Paese si è trasformato da grande importatore di grano al primo esportatore. La produzione di carne è cresciuta dalle {{formatnum:6813000}} tonnellate del 1999 alle {{formatnum:9331000}} tonnellate del 2008 e continua a crescere.<ref>{{ru}} {{cita web|url=http://www.gks.ru/bgd/regl/b09_02/IssWWW.exe/Stg/d010/1-04.doc|titolo=Data|accesso=21 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501012309/http://www.gks.ru/bgd/regl/b09_02/IssWWW.exe/Stg/d010/1-04.doc|urlmorto=sì}} by [[Rosstat]]</ref> Questa crescita del settore agricolo è stata sostenuta dalla politica di credito del governo che ha aiutato sia i singoli agricoltori, sia le grandi aziende agricole private che derivano dai [[kolchoz]] sovietici e che ancora possiedono una quota significativa dei terreni agricoli.<ref>{{ru}} "{{cita web|url=http://www.gks.ru/bgd/regl/b09_38/IssWWW.exe/Stg/d01/04-01.htm|titolo=Agricultural land by type of owners|accesso=21 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501011316/http://www.gks.ru/bgd/regl/b09_38/IssWWW.exe/Stg/d01/04-01.htm|urlmorto=sì}}", [[Rosstat]], 2009.</ref> Mentre le grandi aziende si concentrano principalmente sulla produzione di grano e sull'allevamento, nei piccoli appezzamenti delle famiglie si concentrano soprattutto la coltivazioni di patate, verdure e frutta.<ref>{{ru}} {{cita web|url=http://www.gks.ru/bgd/regl/b09_38/IssWWW.exe/Stg/d01/02-28.htm|titolo=Main agricultural products by type of owners|accesso=21 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501011307/http://www.gks.ru/bgd/regl/b09_38/IssWWW.exe/Stg/d01/02-28.htm|urlmorto=sì}} [[Rosstat]], 2009.</ref>
Grazie all'accesso a un oceano e a diversi mari la [[Pesca (attività)|pesca]] è uno dei settori di produzione più importanti e contribuisce all'approvvigionamento di pesce a livello mondiale. Nel 2016 la sola Russia aveva realizzato {{formatnum:491700068}} tonnellate di pescato.<ref>{{cita web|cognome=Brown|nome=Felicity|url=http://www.guardian.co.uk/environment/datablog/2009/sep/02/fish-capture-country|titolo=Fish capture by country since 1950|editore=Guardian|data=2 settembre 2009|accesso=4 maggio 2013}}</ref> Sia le esportazioni sia le importazioni di pesce e prodotti del mare sono cresciute significativamente negli ultimi anni.<ref>{{ru}} "{{cita web|url=http://www.gks.ru/bgd/regl/b09_13/IssWWW.exe/Stg/html4/15-07.htm|titolo=Exports and imports of fish and sea products|accesso=21 aprile 2015
La Russia possiede più di un quinto delle foreste di tutto il mondo.<ref name="fao.org">{{cita web|url=http://www.fao.org/docrep/013/i1757e/i1757e.pdf|titolo=FAO. 2010. Global Forest Resources Assessment 2010. Main Report. FAO Forestry Working Paper 163, Rome, Italy|formato=PDF|data=|accesso=4 maggio 2013}}</ref><ref name="FAO 2010">{{ru}} {{cita web|url=http://www.fao.org/docrep/014/i1757r/i1757r.pdf|titolo=FAO. 2010. Global Forest Resources Assessment 2010. Main Report. FAO Forestry Working Paper 163, Rome, Italy}}</ref> Tuttavia, secondo uno studio del 2012 dalla ''[[Food and Agriculture Organization]]'' delle [[Nazioni Unite]],<ref>{{cita web|url=http://www.fao.org/news/story/en/item/157942/icode/|titolo=Innovations and investments urged to modernize Russian forest sector fao.org|editore=FAO|data=25 settembre 2012|accesso=4 maggio 2013
=== Energia ===
[[File:RF NG pipestoEU.gif|thumb|left|La Russia è un fornitore importante di petrolio e gas per gran parte dell'Europa.]]
Negli ultimi anni la Russia è stata spesso descritta dai media come una superpotenza energetica.<ref>{{cita web|url=https://online.wsj.com/article/SB10001424052748704129204575505373365685564.html|titolo=Russia, China in Deal On Refinery, Not Gas}}, Jacob Gronholt-Pedersen, Wall Street Journal, 22 settembre 2010.</ref><ref>{{cita web|url=http://www.businessinsider.com/why-russia-is-about-to-change-the-world-2010-1|titolo=Did A New Pipeline Just Make Russia The Most Important Energy Superpower By Far}} by Graham Winfrey. Business Insider, 6 January 2010</ref> Il Paese possiede le maggiori riserve mondiali di gas naturale dopo il Qatar,<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2253rank.html|titolo=Country Comparison:: Natural gas – proved reserves|accesso=21 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170307234405/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2253rank.html|urlmorto=sì}}. CIA World Factbook. accesso 3 February 2014.</ref> le ottave più grandi riserve di petrolio,<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2244rank.html|titolo=Country Comparison:: Oil – proved reserves|accesso=21 aprile 2015
La Russia è il terzo più grande produttore di [[energia elettrica]] di tutto il mondo<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2232rank.html|titolo=Country Comparison:: Electricity – production|accesso=21 aprile 2015
La Russia è stata il primo Paese a sviluppare [[energia nucleare]] per scopi civili e a costruire la prima [[centrale nucleare]] del mondo. Il paese è tuttora il quarto più grande produttore di energia dalla [[Fissione nucleare|fissione]]. Questo settore è in rapido sviluppo con l'obiettivo di aumentare la quota complessiva dal 16,9% al 23% entro il 2020. Il governo russo prevede di stanziare 127 miliardi di rubli (5,42 miliardi di dollari) per un programma federale dedicato alla nuova generazione di tecnologie nucleari. Circa 1 miliardo di rubli (17,6 milioni di dollari) era stato assegnato al bilancio federale per l'energia nucleare e lo sviluppo del settore prima del 2015.<ref>{{ru}} {{cita web|url=http://amur.kp.ru/daily/24458/620649/|titolo=Russia builds nuclear power stations all over the world}}, amur.kp.ru.</ref>
Riga 548:
=== Trasporti ===
[[File:Vladivostok distencemonument.JPG|thumb|Il marcatore per chilometro 9288, alla fine della [[ferrovia Transiberiana]] a [[Vladivostok]].]]
La gran parte del [[Ferrovia|trasporto ferroviario]] in Russia è sotto il controllo della ''[[Rossijskie železnye dorogi]]'', le ferrovie di Stato, che le gestisce in [[monopolio]]. L'azienda produce oltre il 3,6% del PIL del paese e gestisce il 39% del traffico totale di merci (compresi i [[gasdotti]]) e più del 42% del traffico passeggeri.<ref name="rzd">{{cita web|url=http://www.eng.rzd.ru/isvp/public/rzdeng?STRUCTURE_ID=4|titolo=Russian Railways|editore=Eng.rzd.ru|accesso=2 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091204130526/http://eng.rzd.ru/isvp/public/rzdeng?STRUCTURE_ID=4}}</ref> La lunghezza totale delle linee ferroviarie più comuni supera gli {{formatnum:85500}} chilometri,<ref name=rzd/> arrivando a essere seconde solo alla rete statunitense. Oltre {{M|44000|u=km}} di ferrovia è elettrificata,<ref>{{cita web|url=http://invest.gov.ru/en/government_support/sectors/infrastructure/|titolo=Invest in Russia–Infrastructure|editore=Invest.gov.ru|accesso=27 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110426092402/http://invest.gov.ru/en/government_support/sectors/infrastructure/|urlmorto=sì}}</ref> la maggior lunghezza per un singolo Stato al mondo. Le ferrovie russe, a differenza di quanto avviene nella maggior parte del mondo, usano un [[Scartamento ferroviario|scartamento]] di {{formatnum:1520}} millimetri, con l'eccezione di {{M|957|u=km}} sull'[[isola di Sakhalin]] con scartamento ridotto di {{formatnum:1067}} millimetri. La più famosa tratta ferroviaria russa è la [[Ferrovia Transiberiana|Transiberiana]] che copre il record di sette [[fusi orari]] e permette i più lunghi servizi continuativi singoli nel mondo: Mosca-[[Vladivostok]] ({{M|9259|u=km}}), Mosca-[[Pyongyang]] ({{M|10267|u=km}})<ref>{{cita web|url=http://www.poezda.net/en/web|titolo=CIS railway timetable|accesso=25 aprile 2015
Al 2006 la Russia possedeva {{M|933000|u=km}} di strade, di cui {{formatnum:755000}} erano [[Asfalto|asfaltate]].<ref>{{cita web|url=http://www.gks.ru/bgd/regl/b08_11/IssWWW.exe/Stg/d02/18-09.htm|titolo=Rosstat statistics on length of roads|accesso=25 aprile 2015
Gran parte delle vie navigabili interne della Russia, che ammontano a {{M|102000|u=km}}, sono costituite da fiumi o laghi naturali. Nella parte europea del Paese la rete di canali collega i bacini dei grandi fiumi. La capitale della Russia, Mosca, è stata talvolta chiamata "il porto dei cinque mari", per via dei suoi collegamenti navigabile al [[mar Baltico]], al [[mar Bianco]], al [[mar Caspio]], al [[mar d'Azov]] e al [[mar Nero]].
Riga 560:
[[File:Moscow - Domodedovo (DME - UUDD) AN1823336.jpg|thumb|[[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]].]]
La Russia ha {{formatnum:1216}} aeroporti,<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/rankorder/2053rank.html|titolo=CIA The World Factbook–Rank Order–Airports|editore=Cia.gov|accesso=19 gennaio 2011
In genere le principali città russe hanno sistemi di trasporto pubblico ben sviluppati, con diversi tipi di mezzi usati, come [[autobus]], bus elettrici, [[filobus]] e [[tram]]. Sette città russe, in particolare Mosca, San Pietroburgo, Nižnij Novgorod, Novosibirsk, Samara, Ekaterinburg e Kazan', hanno [[Metropolitana|metropolitane sotterranee]]. La lunghezza complessiva della rete di metropolitane russe è di {{M|465.4|u=km}}. Le [[Metropolitana di Mosca|metro di Mosca]] e [[Metropolitana di San Pietroburgo|San Pietroburgo]] sono le più antiche del Paese, inaugurate rispettivamente nel 1935 e nel 1955; entrambe sono annoverate tra i sistemi più veloci e più trafficati del mondo e sono famosi per le pregiate decorazioni e per gli unici ''design'' delle stazioni, una tradizione comune delle metropolitane e ferrovie russe.
Riga 725:
===Matematica===
Dal tempo di [[Nikolaj Ivanovič Lobačevskij|Nikolaj Lobačevskij]] (pioniere della [[geometria non euclidea]]) e un insegnante prominente [[Pafnutij L'vovič Čebyšëv|Pafnutij Čebyšëv]] la scuola matematica russa è diventata una delle più influenti al mondo.<ref>{{cita libro|titolo=Russian Mathematicians in the 20th Century|anno=2003|editore=Princeton University Press|città=Princeton, NJ|isbn=978-981-02-4390-6|url=http://books.google.com/books/about/Russian_Mathematicians_in_the_20th_Centu.html?id=BFsnWXkqZaMC|curatore=Yakov Sinai}}</ref> Tra gli studenti di Čebyšëv vi furono [[Aleksandr Michajlovič Ljapunov|Aleksandr Ljapunov]], che formulò la [[Teoria della stabilità|teoria moderna della stabilità]] e [[Andrej Andreevič Markov (1856-1922)|Andrej Markov]] che sviluppò il [[Processo markoviano|processo che prende il suo nome]]. Tra le donne che hanno dato un fondamentale contributo alla matematica e alla fisica ricordiamo [[Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja]], prima donna russa matematico e fisico, che diede contributi importanti nell' [[analisi matematica]]. I matematici sovietici XX secolo, come [[Andrej Nikolaevič Kolmogorov|Andrej Kolmogorov]], [[Izrail' Moiseevič Gel'fand|Izrail' Gel'fand]] e [[Sergej L'vovič Sobolev|Sergej Sobolev]], diedero un grande contributo a diverse aree della matematica. Nove matematici sovietici/russi sono stati premiati con la [[medaglia Fields]], il premio più prestigioso in matematica. Nel 2010 a [[Grigorij Jakovlevič Perel'man|Grigorij Perel'man]] è stato offerto il premio per i [[problemi per il millennio]] per la sua dimostrazione definitiva della [[congettura di Poincaré]].<ref>{{cita web|url=https://www.claymath.org/poincare/index.html|titolo=The Poincaré Conjecture|editore=Claymath.org|data=|accesso=4 maggio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130428112451/http://www.claymath.org/poincare/index.html}}</ref>. Molto noti, anche per le loro produzioni didattiche adottate nelle università di tutto il mondo, il matematico [[Boris Demidovič]] e il fisico [[Lev Davidovič Landau]].<ref>{{Cita web |url=http://www.moebiusonline.eu/fuorionda/Landau.shtml |titolo=Copia archiviata |accesso=25 febbraio 2017
===Chimica===
|