Techno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
Sposto nella posizione giusta Hands up togliendo informazioni ripetute |
||
Riga 91:
=== Acid ===
Uno stile di EDM proprio della scena underground, in particolar modo in [[nord America]], [[nord Europa]] e [[Giappone]]. Nata casualmente nel [[1987]], sconvolge completamente la struttura propria dell'house 'tradizionale', ma anche del [[disco music]] in generale.
=== Hands up ===▼
L'uso di voci femminili è molto frequente e alternativo, mentre in alcune produzioni i loop sono messi a sequenza corrispettiva.▼
Iniziali portavoce di questo stile furono i produttori/DJ dalla storica scena di Detroit come Hawtin, Craig, Hood e Larkin. Altri importanti artisti sono [[Daniel Bell]], Ricardo Villalobos, [[Jeff Milligan]], [[Sleeparchive]] e negli ultimi tempi anche insospettabili eroi della techno più hard, come [[Marco Carola]], Chris Liebing, Misstress Barbara, convertitisi dopo aver constetato come questo genere di nicchia, quasi d'avanguardia, abbia esponenzialmente conquistato ogni club inflazionando il mercato di uscite (a discapito forse di altri generi, che diventano difficili da suonare dato il rarefarsi di nuove produzioni). Ma fondamentali restano esperienze sonore come quella, quasi integralista, di un combo poco avvezzo alle piste da ballo come i finlandesi Pan Sonic, in origine Panasonic, prima della causa legale che li costrinse a cambiare nome (non senza recuperare la "A" perduta come titolo del primo album immediatamente successivo), e di etichette come la [[Basic Channel]] che sperimentava tecniche dub sul suono techno, o la Raster Noton, spintasi ai confini dell'isolazionismo. Altre etichette specializzate, Kompakt, M_nus, Force Inc, Poker Flat, Perlon e Sähkö. e non solo.▼
== Alcuni stili della techno ==
Riga 121 ⟶ 128:
=== Minimal ===
La minimal è uno stile della techno nato in risposta alle produzioni sempre più dense e strutturate, tendenti ad un'eccessiva saturazione della traccia. In sostanza un ritorno ad un suono più puro e funzionale, senza progressioni melodiche o multistratificazioni nel programming ed è basata su ritmiche e suoni essenziali, brani sostenuti da una battuta non marcata ma con una linea di basso ben definita, inserti [[glitch (musica)|glitch]], [[loop (musica)|loop]] dissonanti e strutture scarne che lo rendono un genere dance più pulito, ma non per questo meno ipnotico di altri. In realtà il minimalismo più riuscito non è un asciugamento melodico tout court: troppo spesso produzioni aride, seriali, ripetitive vengono accostate ai veri e propri capolavori compositivi dei maestri del genere.
▲È un genere musicale realizzato in Germania e si potrebbe definire un sottogenere della musica techno nato intorno al 2003; le melodie sono allegre, simili alla [[trance (musica)|trance]], e a volte molto simili a quelle dell'[[italo dance]] (è simile a quest'ultima anche nella struttura del brano); la velocità è intorno ai 146 Bpm ed è raro che essa vada oltre questo tipico numero di Bpm.
▲L'uso di voci femminili è molto frequente e alternativo, mentre in alcune produzioni i loop sono messi a sequenza corrispettiva.
▲Iniziali portavoce di questo stile furono i produttori/DJ dalla storica scena di Detroit come Hawtin, Craig, Hood e Larkin. Altri importanti artisti sono [[Daniel Bell]], Ricardo Villalobos, [[Jeff Milligan]], [[Sleeparchive]] e negli ultimi tempi anche insospettabili eroi della techno più hard, come [[Marco Carola]], Chris Liebing, Misstress Barbara, convertitisi dopo aver constetato come questo genere di nicchia, quasi d'avanguardia, abbia esponenzialmente conquistato ogni club inflazionando il mercato di uscite (a discapito forse di altri generi, che diventano difficili da suonare dato il rarefarsi di nuove produzioni). Ma fondamentali restano esperienze sonore come quella, quasi integralista, di un combo poco avvezzo alle piste da ballo come i finlandesi Pan Sonic, in origine Panasonic, prima della causa legale che li costrinse a cambiare nome (non senza recuperare la "A" perduta come titolo del primo album immediatamente successivo), e di etichette come la [[Basic Channel]] che sperimentava tecniche dub sul suono techno, o la Raster Noton, spintasi ai confini dell'isolazionismo. Altre etichette specializzate, Kompakt, M_nus, Force Inc, Poker Flat, Perlon e Sähkö. e non solo.
== Generi musicali correlati alla techno music ==
Riga 134:
Si tratta infatti di considerare che [[Electro (musica)|electro]] è l'abbreviazione di Electronic come techno è l'abbreviazione di technologic, differentemente da house che prende invece nome da Warehouse, locale storico di Chicago. Non a caso il nome electro ritorna di moda poi in [[Germania]] a cavallo tra gli anni novanta e 2000 quando si necessita di una definizione per la musica elettronica da ballo di eredità culturale tedesca (Kraftwerk) in un momento in cui nomi come techno e house, definiscono ormai scene ben delimitate e formalmente differenti.
▲=== Hands up ===
== Generi musicali derivati dalla techno music ==
|