Jim Morrison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Produzione letteraria e teatro: Wikilink Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
→L'Ed Sullivan Show (1967): ripristino immagine precedente in seguito a cancellazione file su Commons |
||
Riga 102:
Il [[29 luglio]] [[1967]] la canzone ''[[Light My Fire]]'' raggiunse il primo posto della classifica di [[Billboard]], sancendo definitivamente l'ingresso dei Doors nell'Olimpo del rock. Il [[17 settembre]] si esibirono all'[[Ed Sullivan Show]], popolarissima trasmissione televisiva statunitense. Tuttavia, a Morrison venne chiesto di censurare la parola "higher" contenuta nel testo di ''[[Light My Fire]]'' (''"...girl, we couldn't get much higher"'', "ragazza, non possiamo sballarci di più": "high" nello slang giovanile indica lo sballo per [[droga]] o alcol), sostituendola con "better". I Doors sembrarono acconsentire, ma durante la diretta Jim, infastidito dal tentativo di censura, la pronunciò ugualmente; i Doors verranno quindi banditi per sempre dallo show.
Nel frattempo, nell'ottobre [[1967]] fu la volta del secondo album, ''[[Strange Days (album)|Strange Days]]'', in cui il gruppo introdusse elementi sperimentali di [[musica elettronica]] (l'impiego del [[sintetizzatore Moog]]) e [[musica concreta]], con la sovrapposizione di suoni preregistrati di voci umane urlanti nel caratteristico brano "Horse Latitudes". Il [[20 ottobre]], al Wizard's Lab, presso l'università del [[Michigan]], Morrison provocò il pubblico di studenti snob, scatenando reazioni esasperate (al concerto era presente anche [[Iggy Pop]] che, folgorato dalla sua performance, fonderà gli Psychedelic [[The Stooges|Stooges]]). A novembre, i Doors si esibirono al Berkeley Community Theatre, al Fillmore, al Winterland di [[San Francisco]] e al Village Theatre di New York, i più importanti locali rock del momento.
[[File: ==== L'incidente di New Haven ====
|