Cavaglià: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 41:
{{vedi anche|Menhir di Cavaglià}}
[[File:menhir cavaglià panorama.jpg|thumb|left|I [[menhir]] di Cavaglià]]
Dal ritrovamento di un [[Menhir di Cavaglià|cromlech]] (monumento megalitico di [[menhir]] disposti in cerchio), principalmente a ridosso del torrente [[Elvo]], e quindi ricollocati (nel [[2005]]) in aperta mostra permanente presso l'incrocio della [[Strada statale 143 Vercellese|statale per Biella]], si attestano dei primi insediamenti nel territorio di tribù [[Celti|celto]]-[[Victimulae|victimule]] già intorno al [[IX secolo a.C.]]<ref>[http://ontanomagico.altervista.org/menhircavaglia.htm Terre Celtiche, menhir a CAVAGLIA'<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, come anche attestato dalla vicina frazione ''[[San Secondo]]'' di [[Salussola]].<br/> Scalzati dall'[[Storia delle campagne dell'esercito romano|esercito romano]] intorno al [[II secolo a.C.]], questi ultimi cominciarono a tracciare le antiche vie di percorrenza verso [[Santhià]]-[[Vercelli]] e verso [[Biella]]
=== Medioevo ===
|