Palladio (elemento chimico): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m clean up, replaced: America Meridionale → America meridionale (2)
Riga 98:
Il palladio fu scoperto da [[William Hyde Wollaston]] nel [[1803]] contemporaneamente al [[rodio]]. Lo battezzò così in onore dell'asteroide [[2 Pallas|Pallade]], scoperto due anni prima.
 
Wollaston trovò il 46º elemento in un [[minerale]] grezzo di platino proveniente dal [[America Meridionalemeridionale|Sudamerica]]: dissolse il minerale in [[acqua regia]], neutralizzò poi la [[soluzione (chimica)|soluzione]] con [[idrossido di sodio]] e la trattò con [[cloruro d'ammonio]] facendo precipitare il platino sotto forma di [[Esacloroplatinato d'ammonio|cloroplatinato d'ammonio]]. Aggiungendo poi [[cianuro di mercurio]] al liquido rimanente formò [[cianuro di palladio]], che riscaldò per eliminare il cianuro e ottenere palladio metallico.
 
Il [[cloruro di palladio]] veniva prescritto in passato come cura per la [[tubercolosi]] in dosi di 0,065 grammi al giorno (circa 1 mg per kg di peso corporeo). Questo trattamento aveva grossi [[effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali,]] per cui venne sostituito più tardi da farmaci più efficaci.
Riga 105:
 
== Reperibilità ==
Il palladio si trova come [[palladio nativo|metallo libero]] o in [[lega (metallurgia)|lega]] con platino, oro e altri [[metalli del gruppo del platino]], in depositi alluvionali negli [[Urali]], in [[Australia]], [[Etiopia]], [[America del Nord|Nord]] e [[America Meridionalemeridionale|Sudamerica]]; tuttavia la sua produzione commerciale viene per la maggior parte da depositi di rame-nichel in [[Sudafrica]] e nell'[[Ontario]]: anche se la sua concentrazione in quei minerali è molto bassa, il grande volume processato rende conveniente l'[[Industria mineraria|estrazione]].
 
== Isotopi ==