Manlio Scopigno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: [[Friuli Venezia Giulia → [[Friuli-Venezia Giulia |
||
Riga 51:
==Biografia==
Nato in [[Friuli
Nel [[2005]] lo [[Stadio Centro d'Italia-Manlio Scopigno|stadio di Rieti]] è stato intitolato a lui, e dal [[2002]] nella città si assegna in suo onore il Premio Manlio Scopigno al miglior allenatore di [[Serie A]] e di [[Serie B]].
Riga 59:
==Carriera==
===Giocatore===
Inizia a giocare con il [[Football Club Rieti|Rieti]] (dove si è formato calcisticamente) in [[Serie C]] nel ruolo di [[terzino]], dimostrando uno stile di gioco diverso da quello deciso e a volte rude dei difensori del tempo.
[[File: Vaccarezza Rieti 1947-1948.jpg|thumb|Formazione del {{Calcio Rieti|N}} ai tempi della [[Serie B]], con Scopigno giocatore]]
Milita poi in [[Serie B]], nelle file della {{Calcio Salernitana|N}}, dove fu protagonista di un singolare evento: nella stagione 1948-1949, alla 38ª giornata, contro il Lecce, in seguito all'infortunio di [[Aldo De Fazio]], fu costretto a giocare come portiere ed incassò 4 gol<ref>{{cita|Vitale|pag. 127}}.</ref>.
La sua carriera si interrompe bruscamente tre anni dopo quando, al passaggio tra le file del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], è vittima di un terribile incidente (rottura dei legamenti del ginocchio, infortunio all'epoca senza rimedio) durante la sfida casalinga col {{Calcio Como|N}}, per ironia della sorte pochi istanti dopo aver segnato la sua prima e unica rete in [[Serie A]].
Riga 183:
* Giuseppe Bagnati, ''Chiedetelo al pallone'', Antipodes, Palermo, 2012.
* {{cita libro|nome=Giovanni|cognome=Vitale|titolo=Salernitana storia di gol sorrisi e affanni|anno=2010|editore=International Printing |ISBN=978-88-7868-094-4|cid=Vitale}}
* [[Giulio Angioni]], ''Una scuola antropologica sarda''?, in Luciano Marrocu, Francesco Bachis, Valeria Deplano (a cura di), ''La Sardegna contemporanea: idee, luoghi, processi culturali'', Roma, Donzelli, 2015, pp.
==Altri progetti==
|