Capriate San Gervasio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia |
fix link |
||
Riga 47:
[[File:VSalvi.jpg|left|thumb|Via Salvi e il campanile della chiesa di Sant'Alessandro, nel centro storico di Capriate]]
Il primo documento che attesta l'esistenza del borgo risale tuttavia a qualche secolo più tardi, precisamente al [[948]], nel quale viene ribadito l'utilizzo e lo sfruttamento di questi terreni da parte del vescovo di [[Diocesi di Cremona|Cremona]], che aveva ricevuto l'investitura feudale direttamente dall'[[imperatore del Sacro Romano Impero]].
I secoli successivi videro notevoli scontri tra le opposte fazioni di [[guelfi e ghibellini]], che resero obbligatoria la costruzione di edifici atti alla difesa del territorio, tra i quali un castello. Inoltre, verso la fine del [[XII secolo]], le truppe comunali di Bergamo vi costruirono un'imponente fortificazione di legno utilizzata come deposito per le armi e l'artiglieria.
|