Jabberwocky: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nillc (discussione | contributi)
Etichette: Editor wikitesto 2017 Link a pagina di disambiguazione
Nillc (discussione | contributi)
Etichette: Editor wikitesto 2017 Link a pagina di disambiguazione
Riga 48:
 
== Glossario ==
Il significato del nome della bestia ''Jabberwock'', da cui poi viene il titolo del poemetto (traducibile come ''[Poema] del Jabberwock'', fu spiegato dallo stesso Carroll allorché una classe della Girl's Latin School di [[Boston]] gli domandò il permesso di chiamare così la propria rivista scolastica. La parola è formata da un lemma in inglese colloquiale, ''jabber'', traducibile come ''chiacchierata balbettante''; il suffisso verrebbe invece dal [[sassone]] ''wocer'' o ''wocor'', letteralmente ''frutto''; la parola sarebbe quindi ironicamente traducibile come "il frutto di un'entusiasmante e volubile discussione"<ref name="Penguin">[https://books.google.com/books?id=zfymo8bZhEIC&pg=PA328&q=%22%20the%20next%20volume%20of%20Alice%20in%20reverse%22 Carroll, Lewis (Author), Tenniel, John] (2003). ''Alice's Adventures in Wonderland and Through the Looking Glass'', pp. 328–331. Penguin Classics. {{ISBN|0-14-143976-9}}</ref>.
 
La maggior parte delle parole presenti nel poemetto sono naturalmente un'invenzione di Carroll e molte rientrano nella categoria delle [[parola macedonia|parole-macedonia]].
Carroll non si limitò ad utilizzarle solo in questo poemetto, ma ne fece largo uso (ampliandone anche il significato) anche in ''[[La caccia allo Snark]]''. In un capitolo successivo di ''Dietro lo specchio'', [[Humpty Dumpty]] spiega ad [[Alice Liddell|Alice]] il significato della prima strofa, tuttavia Carroll (in alcune sue lettere e prefazioni) ne diede versioni leggermente differenti, e cercò di spiegare l'origine di quante più parole possibili.