Asma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
Semplificazione introduzione |
||
Riga 6:
|Didascalia = Vie aeree nell'asma
}}
L{{'}}'''asma''' (dal greco ἄσθμα, «affanno») è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni. La causa scatenante è solitamente una reazione allergica a seguito di sensibilizzazione della [[mucosa]] da [[allergeni]]. Si presenta in forma accessuale, con periodi asintomatici alternati a periodi di crisi. Talvolta decorre in forma cronica.
Nei soggetti predisposti questa infiammazione provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante e fischiante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica e [[tosse]]. Tali episodi si presentano generalmente "a crisi" lasciando periodi di relativo benessere fra una crisi e l'altra. I sintomi elencati sono di solito associati con diffusa, ma variabile broncorestrizione reversibile dopo terapia con [[broncodilatatore|broncodilatatori]] o spontaneamente. L'infiammazione provoca anche un aumento della risposta delle vie aeree a numerosi stimoli più o meno specifici. I sintomi infine non sono sufficienti da soli per diagnosticare l'asma, perché potrebbero essere indotti da altre patologie quali [[bronchite|bronchiti]], [[enfisema]], [[scompenso cardiaco]] e [[anemia]]. A differenza della definizione riportata nei testi degli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], che facevano riferimento unicamente alle modificazioni funzionali e quindi al broncospasmo, l'attuale definizione sottolinea il ruolo determinante dell'[[infiammazione]] nella genesi dei sintomi e delle alterazioni funzionali. Questo dato ha un risvolto terapeutico importante ponendo i farmaci [[antinfiammatori]] come cardine della terapia dell'asma.▼
▲Capita spesso, peraltro, che nel linguaggio comune la parola "asma" venga utilizzata come sinonimo di "[[dispnea]]" o "mancanza di respiro", anche se di origine completamente diversa dal vero asma bronchiale: ad esempio, nella vecchia definizione dello [[Insufficienza cardiaca|scompenso cardiaco acuto]] si parlava appunto di "[[asma cardiaco]]" che nulla ha a che fare con l'infiammazione dei bronchi.
== Epidemiologia e storia ==
Riga 49 ⟶ 45:
===Patologie correlate===
Alcune patologie si verificano più frequentemente nei pazienti con asma, compresa la [[malattia da reflusso gastro-esofageo]], la [[sinusite|rinosinusite]] e l'[[apnea ostruttiva del sonno]].<ref name=Boulet2009>{{Cita pubblicazione|autore=Boulet LP |titolo=Influence of comorbid conditions on asthma |rivista=European Respiratory Journal |volume=33 |numero=4 |pp=897-906 |data=aprile 2009 |pmid=19336592 |doi=10.1183/09031936.00121308 }}</ref>
Riga 56 ⟶ 51:
Coloro che soffrono d'asma, soprattutto se di un tipo scarsamente controllato, sono ad alto rischio di reazioni avverse ai [[mezzo di contrasto|mezzi di contrasto]] utilizzati nelle [[radiologia|indagini radiologiche]].<ref>{{Cita libro|cognome1=Webb|nome1=edited by Henrik S. Thomsen, Judith A. W.|titolo=Contrast media : safety issues and ESUR guidelines.|data=2014|editore=Springer|città=Dordrecht|isbn=978-3-642-36724-3|p=54|edizione=Third edition|url=https://books.google.ca/books?id=W1O-BAAAQBAJ&pg=PA54}}</ref>
== Eziologia e generalità ==
I fattori di rischio per l'asma sono numerosi, hanno origine genetica e ambientale e ognuno può contribuire con peso differente nella manifestazione della patologia. I principali sono predisposizione genetica, allergie, infezioni, dieta, condizioni igieniche, inquinamento dell'aria e attività fisica. Vi giocano un ruolo importante numerose cellule, in particolare i [[mastocita|mastociti]], i [[Granulocita eosinofilo|granulociti eosinofili]] e i [[linfociti T]].
▲Nei soggetti predisposti questa infiammazione provoca episodi ricorrenti di respiro sibilante e fischiante, difficoltà respiratoria, senso di costrizione toracica e [[tosse]]. Tali episodi si presentano generalmente "a crisi" lasciando periodi di relativo benessere fra una crisi e l'altra. I sintomi elencati sono di solito associati con diffusa, ma variabile broncorestrizione reversibile dopo terapia con [[broncodilatatore|broncodilatatori]] o spontaneamente. L'infiammazione provoca anche un aumento della risposta delle vie aeree a numerosi stimoli più o meno specifici. I sintomi infine non sono sufficienti da soli per diagnosticare l'asma, perché potrebbero essere indotti da altre patologie quali [[bronchite|bronchiti]], [[enfisema]], [[scompenso cardiaco]] e [[anemia]]. A differenza della definizione riportata nei testi degli [[Anni 1970|anni settanta]] e [[anni 1980|ottanta]], che facevano riferimento unicamente alle modificazioni funzionali e quindi al broncospasmo, l'attuale definizione sottolinea il ruolo determinante dell'[[infiammazione]] nella genesi dei sintomi e delle alterazioni funzionali. Questo dato ha un risvolto terapeutico importante ponendo i farmaci [[antinfiammatori]] come cardine della [[terapia
=== Fattori genetici ===
|