Nintendo Switch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 78.210.133.81 (discussione), riportata alla versione precedente di NosFeral Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
{{nihongo|'''Nintendo Switch'''|ニンテンドースイッチ|Nintendō Suitchi}}, inizialmente conosciuta con il nome in codice di "NX", è una [[Console (videogiochi)|console]] di natura ibrida sviluppata da [[Nintendo]] e distribuita in tutto il mondo a partire dal 3 marzo 2017.<ref>{{cita web|url=https://www.nintendo.it/Nintendo-Switch/Nintendo-Switch-1148779.html|titolo=Nintendo Switch|editore=[[Nintendo]] Italia|accesso=26 novembre 2016}}</ref>
È stata ufficialmente rivelata il 20 ottobre 2016<ref name=nx1>{{cita web|lingua=en|url=https://gizmodo.com/the-nintendo-nx-is-now-the-nintendo-switch-1788019777|titolo=Nintendo's Next Console Is Called Switch, and It Looks Incredible|data=20 ottobre 2016|sito=[[Gizmodo]]|accesso=21 ottobre 2016}}</ref> ed è arrivata sul mercato in [[Giappone]], [[Europa]] e [[America del Nord]] il 3 marzo 2017.<ref name="nx2">{{cita web|url=https://gizmodo.com/nintendo-switch-everything-you-need-to-know-about-the-1791144490|titolo=Nintendo Switch: Everything You Need to Know About the Ambitious Shape-Shifting Console|lingua=en|data=13 gennaio 2017|accesso=13 gennaio 2017}}</ref> Rappresenta il primo tentativo da parte di Nintendo di creare una console ibrida, ossia che può essere utilizzata sia come piattaforma domestica che come [[Console portatile|portatile]]. È dotata di un supporto su [[Cartuccia (informatica)|cartuccia]], formato abbandonato da Nintendo con il [[Nintendo 64]] nel settore delle console fisse<ref name="nx1" /> ma adottato in tutte le console portatili.<ref>{{Cita web|url=https://it.videogamer.com/2017/01/18/cartucce-nintendo-switch-nintendo-3ds-confronto/|titolo=Cartucce Nintendo Switch e Nintendo 3DS messe a confronto|autore=Marco Manvati|data=18 gennaio 2017|accesso=4 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180930193155/https://it.videogamer.com/2017/01/18/cartucce-nintendo-switch-nintendo-3ds-confronto/|urlmorto=sì}}</ref> In termini di unità vendute è la seconda console di maggior successo di [[Nintendo]], dopo il [[Nintendo DS]], nonché la terza in assoluto dopo [[PlayStation 2]] e
Compete commercialmente con le console di [[Ottava generazione delle console|ottava generazione]], [[PlayStation 4]] di [[Sony Interactive Entertainment|Sony]] e [[Xbox One]] di [[Microsoft]], generazione nella quale viene comunemente inclusa dalla stampa specializzata.<ref>{{Cita web|url=https://towardsdatascience.com/ps4-vs-xbone-vs-switch-who-won-the-8th-console-generation-1e8520ba474|titolo=PS4 vs. XBone vs. Switch — Who Won The 8th Console Generation?}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://vgsales.fandom.com/wiki/Eighth_generation_of_video_games|titolo=Eighth generation of video games}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.did.ie/content/blog/history-of-video-game-consoles|titolo=An Exhaustive History of Eight Generations of Video Game Consoles: 1967 to 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.businesswire.com/news/home/20181218005282/en/Nintendo-Switch-Fastest-Selling-Video-Game-System-Generation|titolo=Nintendo Switch is the Fastest-Selling Video Game System of This Generation}}</ref> Tuttavia, a causa del suo enorme successo, Nintendo ha continuato a supportare la console per molti anni<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/nintendo-switch-e-a-meta-del-suo-ciclo-vitale-ribadisce-presidente-furukawa.html|titolo=Nintendo Switch è a metà del suo ciclo vitale, ribadisce il presidente Furukawa|sito=Multiplayer.it|lingua=it|accesso=27 dicembre 2021}}</ref>, attraversando così anche parte della [[Nona generazione delle console|nona generazione]]. Ciò l'ha portata, nella seconda parte del suo ciclo produttivo, a dividere il mercato anche con [[PlayStation 5]] e [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X/S]], commercializzate alla fine del 2020.
|