Lituania: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica 145091450 di 37.99.230.12 (discussione) Etichetta: Annulla |
m fix punto fermo in didascalia |
||
Riga 100:
=== Il Medioevo ===
{{vedi anche|Granducato di Lituania}}
[[File:LithuaniaHistory.png|thumb|upright=1.2|Atlante storico della Lituania (le aree indicate appartengono alla cosiddetta ''[[Lithuania Propria]]'')
Alla metà del [[XIII secolo]] [[Mindaugas]], condottiero degli aukštaiti, riuscì a unificare le varie tribù del [[Granducato di Lituania]], del quale fu incoronato sovrano nel 1253, a [[Kernavė]].<ref>[https://books.google.lt/books?id=i4hpVJ51y4oC&pg=PP1 C. Rowell, Lithuania Ascending: A Pagan Empire Within East-central Europe, 1295–1345]</ref><ref>{{en}}Rūta Janonienė, Tojana Račiūnaitė, Marius Iršėnas, Adomas Butrimas, ''The Lithuanian Millenium: History, Art and Culture'', VDA leidykla, 2015, ISBN
Riga 210:
=== Demografia ===
{{vedi anche|Demografia della Lituania|Suicidio in Lituania}}
[[File:Lithuania demography.png|thumb|upright=1.8|Crescita demografica lituana dal 1992 al 2003
La popolazione lituana è scesa nel 2017 a soli {{formatnum:2849000}} abitanti<ref>{{Cita web|url=http://www.bernardinai.lt/straipsnis/2017-01-11-statistika-lietuvoje-gyvena-maziau-nei-3-mljn-gyventoju/153978|titolo=Statistika: Lietuvoje gyvena mažiau nei 3 mljn. gyventojų|sito=Bernardinai.lt|accesso=9 aprile 2020}}</ref> (da oltre 3,3 milioni nel 2006)<ref>{{Cita web|url=https://data.worldbank.org/indicator/SP.POP.TOTL?end=2016&locations=LT&start=2005|titolo=Population, total - Lithuania {{!}} Data|sito=data.worldbank.org|accesso=9 aprile 2020}}</ref> in seguito alle emigrazioni massicce e senza sosta dagli anni 1990 e al tasso estremamente alto di suicidi, che raggiunse l'apice di 45 suicidi su {{formatnum:100000}} persone nel 1995. Anche se il tasso di suicidi è calato in modo costante con gli anni, è ancora il quindicesimo più alto del mondo e il più alto di tutta l'[[Unione europea]], con circa 20 suicidi su {{formatnum:100000}} persone nel 2019, che secondo diversi studi è dovuto a molteplici motivi: la situazione di crisi economica dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, alcolismo, mancanza di tolleranza dalla società, bullismo, scarsa disponibilità di servizi psicologici e psichiatrici e mancanza di una politica di prevenzione dei suicidi efficace. Il suicidio è inoltre una causa di morte elevatissima per prigionieri e arrestati secondo uno studio del 2017, diverse volte più alta della media.<ref>http://www.worldlifeexpectancy.com/cause-of-death/suicide/by-country/</ref>
Riga 439:
I polacchi sono la minoranza più consistente e si concentrano nel Sud-est (specialmente presso la regione di Vilnius). I russi si concentrano prevalentemente nelle città, in particolare a [[Vilnius]], [[Klaipėda]] e [[Visaginas]] dove rappresentano rispettivamente il 14%, il 28% e il 52% della popolazione. In Lituania vivono anche circa {{formatnum:3000}} [[Rom (popolo)|rom]], specialmente nella capitale, a [[Kaunas]] e a [[Panevėžys]].
[[File:Poles in Lithuania Barry Kent.png|thumb|upright=1.2|Mappa che illustra la distribuzione della [[polacchi|minoranza polacca]] in Lituania
Sono presenti anche i [[Caraimi]], popolazione originaria della [[Penisola di Crimea|Crimea]], ormai ridotta a poche centinaia di persone, che vive in caratteristiche case nella cittadina di [[Trakai]], vicino all'omonimo lago. Seguono le percentuali dei gruppi etnici secondo i dati del censimento non riportato del 2015:
Riga 540:
=== Ferrovie ===
[[File:Vilnius railway station 2008.jpg|thumb|Stazione di [[Vilnius]]
La rete ferroviaria è gestita dalla ''Lietuvos geležinkeliai'', compagnia nazionale di proprietà statale.
Riga 595:
=== Teatro ===
[[File:Eimuntas Nekrosius by Augustas Didzgalvis.jpg|thumb|left|[[Eimuntas Nekrošius]], tra i maggiori registi teatrali, del XX e XXI secolo
In campo teatrale è da ricordare la figura del regista [[Eimuntas Nekrošius]] (1952-2018), autore di varie produzioni teatrali e che ha avuto diversi riconoscimenti internazionali.
Riga 618:
=== Pittura ===
[[File:Mikalojus Konstantinas Ciurlionis.jpg|thumb|left|[[Mikalojus Konstantinas Čiurlionis]],esponente del [[simbolismo]]
Tra i pittori distintisi tra il XIX e il XX secolo ricordiamo [[Mikalojus Konstantinas Čiurlionis]], anche noto compositore, esponente del [[simbolismo]] e creatore di opere astratte.
|