Gabibbo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 78.210.224.128 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.144.4.182 Etichetta: Rollback |
||
Riga 68:
{{Citazione|In origine ''gabibbo'' era la parola usata dopo la guerra dai genovesi per designare l'immigrato dall'Italia meridionale. A differenza del ''terrone'' milanese, il ''gabibbo'' non ha connotazioni sprezzanti, ma parrebbe essere più vicino alla sua radice araba ''hhabib'', "burlone".<ref name=definizione>[http://books.google.fr/books?id=iYk_v86EujQC&pg=PA15&dq=gabibbo&hl=it&sa=X&ei=VJYyT5mANbGP4gSl0Ln1BA&ved=0CCsQ6AEwADgK#v=onepage&q=gabibbo&f=false La Guida francese Le Petit Futé Gênes di Dominique Auzias e Jean-Paul Labourdette]</ref>}}
Il termine nasce dopo la metà del 1800, quando l'[[armatore]] genovese [[Raffaele Rubattino]] acquistò per 15000 [[talleri]] la [[Baia di Assab]] in Eritrea (1869) e vi pose la base dei suoi commerci nel [[Mar Rosso]]. "Cabibbo" o "cabibo" è similmente usato nei dialetti giuliani (triestino, bisiaco), e veneziano, nei quali la parola "terrone" è invece rimasta virtualmente sconosciuta fino alla sua diffusione televisiva (cfr. dizionari del dialetto triestino e bisiaco): anche qui è stata la vocazione marinara dei triestini a veicolare il termine. Un analogo processo linguistico si è verificato nello ''[[slang]]'' usato in [[Inghilterra]] (altra potenza navale), dove in alcuni ambienti ''habib'' viene usato per indicare una persona dall'aspetto [[medio oriente|mediorientale]]. Esiste anche una [[leggenda]], secondo cui verso l'anno 500, sarebbero arrivati alla grande curva del [[Niger (fiume)|fiume Niger]] ([[Centrafrica]]) dei principi berberi che avrebbero liberato la regione dal terrore causato da un pesce feticcio, che i pescatori usavano per estorcere tributi ai coltivatori circostanti, chiamati ''gabibi.''<ref name="leggenda">{{Cita web|url=http://www.liutprand.it/articoliMondo.asp?id=386|titolo=Liutprand - Associazione culturale|accesso=2022-02-18}}</ref>
== Caratteristiche ==
|