Breitling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61: 
=== Il cronografo automatico (1965-1970) === 
[[File:Breitling MG 2690 - edit.jpg|miniatura|Breitling ''Navitimer Cosmonaute'' ref.  
A metà anni Sessanta viene presentata la linea Top Time. 
Riga 74: 
Sempre negli anni Ottanta si aggiorna l'estetica del Navitimer, che debutta nella nuova generazione con la ref. 81600, che incassa il calibro [[Lemania]] 1873<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://watchbase.com/lemania/caliber/1873|titolo=Lemania caliber 1873 » WatchBase|sito=WatchBase.com|accesso=2025-05-12}}</ref> (celebre per essere incassato come [[Omega (azienda)|Omega]] 861 nello [[Omega Speedmaster|Speedmaster]]), il quale perde lo smistamento cronografico con ruota a colonne per adottare, invece, le camme. 
[[File:Breitling Navitimer Aerospace al quarzo con doppio display LCD, primi anni '90.jpg|miniatura|Breitling ''Navitimer Aerospace'' ref. 80360 al quarzo con doppio display LCD, lanciato nel 1985.]] 
L'impiego del movimento al quarzo dà i suoi frutti invece nel modello ''Navitimer Jupiter'' ref. 80190 e ''Navitimer'' ''Aerospace'', in titanio, dotato di quadrante analogico e digitale, in grado di garantire molteplici funzioni come quella di cronografo, conto alla rovescia, allarme, eccetera. Il tutto gestito dal movimento al quarzo ETA 988.333<ref>{{Cita web|url=https://calibercorner.com/eta-caliber-988-333/|titolo=ETA Caliber 988.333 Watch Movement {{!}} Caliber Corner|sito=calibercorner.com|data=11 gennaio 2020|lingua=en|accesso=24 gennaio 2023}}</ref>. Questo orologio è stato proposto sul mercato nel [[1985]]. La lunetta dell'''Aerospace'' è caratterizzata dagli stessi cavalieri tipici della lunetta del ''Chronomat''.  
L'estetica del ''Chronomat'' viene ripresa anche nel solotempo ''Antares''. Inoltre il successo del ''Chronomat'' ha favorito anche la nascita del ''Callisto'', presentato in versione solotempo (al quarzo) e cronografo: quest'ultimo era assai simile al ''Chronomat'', ma si distingueva per il movimento a carica manuale anziché automatico (anziché montare un Valjoux 7750 adottava il calibro Breitling B11, un derivato del Lemania 1873), e i sottoquadranti erano disposti ad ore 3, 6 e 9 anziché essere in posizione 6, 9 e 12 come sul ''Chronomat''. 
A fine anni Ottanta viene presentata la collezione ''J Class'', dedicata ai velisti. Questa collezione è stata in seguito affiancata e poi sostituita dalla ''Windrider''. 
Risale al 1990 il nuovo ''Navitimer'' automatico (ref. A13322, chiamato ''Old Navitimer''), prodotto fino al 2003 circa, e dotato di Valjoux 7750 (chiamato internamente Breitling B13) certificato COSC. Inoltre per rispondere alle esigenze di appassionati con polsi più piccoli, viene lanciato il ''Navitimer 92'' (ref. A30022) con diametro di 38 millimetri.[[File:Breitling Old Navitimer ref. A13322 primi anni Duemila.jpg|miniatura|Breitling ''Old Navitimer'' ref. A13322 risalente ai primi anni Duemila]]Agli inizi degli anni Novanta viene presentato anche il complicato ''Astromat'', cronografo dotato di movimento automatico e calendario perpetuo. Sempre ad inizio anni Novanta viene lanciato sul mercato il bracciale "Pilot".  
Nel [[1994]] succede Theodore Schneider al padre Ernest nella guida di Breitling. 
[[File:Breitling MG 2683.jpg|miniatura|Breitling ''Navitimer Montbrilliant Olympus'' ref. R19350 con cronografo e calendario quadriennale, anni Novanta]] 
Nel [[1995]] viene presentato il primo Breitling ''Emergency'', dotato di micro trasmettitore in grado di lanciare segnali di emergenza. L'antenna del trasmettitore è contenuta in un apposito cilindro in prossimità delle anse inferiori, chiuso con un tappo a vite. Il movimento dell{{'}}''Emergency'' è al quarzo e presenta, come il ''Navitimer Aerospace'', due display LCD di forma rettangolare. Questo orologio è stato fornito anche a diversi eserciti in giro per il mondo. Sempre nel 1995 viene presentato il Breitling ''Navitimer Airborne'' (ref. A33030), cronografo dotato di calendario su apposito subdial a ore 12. Montava un Breitling B33. 
Nel [[1999]] il Breitling ''Emergency'' compie un volo su pallone aerostatico intorno al mondo senza scali.[[File:Breitling MG 2705.jpg|thumb|Breitling ''Emergency'' di prima generazione, risalente al 1995.]] 
Riga 196: 
! 
!B26 
|ETA 2892-A2 
|- 
! 
!B27 
|ETA 2892-A2 
|- 
Riga 257 ⟶ 261: 
!B49 
|ETA 2896 (ETA 2892-A2 con grande data) 
|- 
! 
!B50 
|Movimento al quarzo di manifattura Breitling SuperQuartz dotato di cronografo che misura 1/100 di secondo, funzione count-down, sveglie, contagiri, cronometro del tempo di volo e secondo fuso orario 
|- 
! 
!B55 
|Movimento al quarzo di manifattura Breitling SuperQuartz dotato di cronografo che misura 1/100 di secondo con flyback e tachimetro elettronico 
|- 
! 
!B56 
|ETA 988.332 (quarzo con doppio schermo digitale con calendario perpetuo, doppio fuso orario e cronografo) 
|- 
! 
!B59 
|Miyota 3S10 (cronografo con datario e sveglia) 
|- 
! 
!B60 
|Movimento al quarzo di manifattura Breitling con cronografo che misura il decimo di secondo e flyback 
|- 
! 
!B68 
|ETA E20.331 al quarzo (cronografo con calendario perpetuo, doppio fuso orario e sveglia) 
|- 
! 
Riga 272 ⟶ 296: 
! 
!B73 
|ETA 251.264  
|- 
! 
!B76 
|ETA 988.352 al quarzo  termocompensato con calendario perpetuo, cronografo e sveglia 
|- 
! 
!B78 
|ETA E20.341 al quarzo termocompensato con calendario perpetuo, cronografo e sveglia 
|- 
! 
 | |||