RMS Titanic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino a versione più attendibile Etichetta: Annulla |
|||
Riga 1:
{{nd||Titanic (disambigua)|Titanic}}
{{Infobox nave
|Categoria =
|Nome = RMS ''Titanic''
|Immagine = RMS Titanic 3.jpg
Riga 11:
|Intitolazione = [[Titani]], gruppo di divinità della mitologia greca
|Destino_finale = Naufragata il 15 aprile 1912 a seguito della collisione con un iceberg al largo di [[Terranova]]
|Stato
|Velocità = 24
|
|Classe = [[Classe Olympic|Olympic]]
|Costruttori = [[Harland and Wolff]]
Riga 33 ⟶ 32:
|Altezza = 53,3
|Pescaggio = 10,5
|Propulsione =
|Capacità_di_carico =
|Equipaggio =
|Passeggeri = {{formatnum:
* Terza classe: 709
* Seconda classe:
* Prima classe:
|Soprannome = "L'Inaffondabile"
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
Riga 55 ⟶ 46:
Secondo di un trio di transatlantici, il ''Titanic'', assieme ai suoi due modelli gemelli {{nave|RMS|Olympic||6}} e {{nave|HMHS|Britannic||6}}, era stato progettato per offrire un collegamento settimanale di linea con l'[[Stati Uniti d'America|America]] ed assicurare il dominio delle rotte oceaniche alla [[White Star Line]]. Costruito presso i cantieri [[Harland and Wolff]] di [[Belfast]], il ''Titanic'' rappresentava la massima espressione della tecnologia navale del tempo ed era il più grande e lussuoso bastimento del mondo.
Durante il suo viaggio inaugurale (da [[Southampton]] a [[New York]], via [[Cherbourg]] e [[Cobh|Queenstown]]) ebbe una collisione con un iceberg alle 23:40 (ora della nave) di domenica 14 aprile 1912, evento che provocò l'apertura di alcune falle sotto la [[linea di galleggiamento]], allagando i primi cinque [[Compartimento stagno|compartimenti stagni]], il [[gavone]] di prua, tutte e tre le stive postali e il locale della caldaia 6 del transatlantico. L'allagamento, 2 ore e 40 minuti più tardi, provocò l'inabissamento della nave (alle 2:20 del mattino del 15 aprile), facendola spezzare in due tronconi. Nel naufragio persero la vita {{M|
== Costruzione ==
Il ''Titanic'', così come i suoi gemelli, era stato progettato per competere con l'{{nave|RMS|Lusitania||6}} e l'{{nave|RMS|Mauretania||6}} della compagnia rivale [[Cunard Line]],
Il nome deriva dai "[[Titani]]", figure imponenti della [[mitologia greca]].
[[File:Titanic under construction.jpg|thumb|left|L'''RMS Olympic'' quasi completato, strutturalmente simile al ''Titanic'']]
Il progetto era decisamente ambizioso ed era nato nel 1907 da un accordo tra Pirrie e [[Joseph Bruce Ismay]], presidente della compagnia [[White Star Line]]; lo scafo aveva una lunghezza di 268,83 metri, una [[Baglio (nautica)|larghezza]] di 28,4 metri e un'altezza di 53,3 m,<ref name=B33>{{cita|Bossi 2012|p. 33}}.</ref><ref name=NG2017>{{Cita news|titolo=La tragedia del Titanic|data=ottobre 2017|pp=102-119|rivista=National Geographic Storica|numero=104}}</ref> con un [[pescaggio]] di
Il cantiere della nave fu avviato il 31 marzo 1909 a Belfast, in Irlanda del Nord. Lo [[scafo]] del ''Titanic'' fu varato il 31 maggio 1911 e le sovrastrutture furono completate il 31 marzo dell'anno seguente.<ref name=B14-16/>
Riga 68 ⟶ 59:
Il lavoro di costruzione delle navi negli [[anni 1910]] era difficile e pericoloso. Per i {{formatnum:15000}} uomini che all'epoca lavoravano presso la [[Harland and Wolff]], le precauzioni di [[Sicurezza sul lavoro|sicurezza]]<ref>{{cita|Gill 2010|p. 105}}.</ref> erano molto rudimentali; gran parte del lavoro venne svolto senza [[Attrezzatura antinfortunistica|attrezzature antinfortunistiche]], come caschi o guanti. Di conseguenza, durante la costruzione del ''Titanic'', vennero registrati 246 feriti, 28 dei quali "gravi" (braccia amputate da macchine o gambe schiacciate sotto la caduta di pezzi di acciaio); sei persone morirono sulla nave stessa mentre veniva costruita e allestita e altre due persero la vita nelle officine e nei capannoni del cantiere navale.<ref>{{cita|Gill 2010|p. 109}}.</ref> Poco prima del [[Varo (nautica)|varo]] un operaio venne ucciso da un pezzo di legno cadutogli addosso.<ref>{{cita|Bartlett 2011|p. 33}}.</ref>[[File:RMS Titanic sea trials April 2, 1912.jpg|thumb|Il ''Titanic'' mentre lascia [[Belfast]] il 2 aprile 1912]]
[[File:Olympic and Titanic Side Plan 1911.png|thumb|upright=2|Sezione del ''Titanic'']]
Le prove in mare
== Caratteristiche ==
Riga 80 ⟶ 71:
La propulsione era a [[Motore a vapore|vapore]];<ref name=B33/> era quindi un [[piroscafo]], a differenza delle tipologie successive, definite [[Motonave|motonavi]], dotate di [[Motore a combustione interna|motori a combustione interna]]. Il vapore prodotto nelle caldaie a [[carbone]] azionava due motrici alternative invertibili a triplice espansione, ciascuna costituita da quattro cilindri in linea (un cilindro ad alta pressione, un cilindro a pressione intermedia e due cilindri a bassa pressione), che imprimevano la rotazione alle due eliche esterne mediante un albero di trasmissione. L'elica centrale era invece azionata da una [[Turbina a vapore|turbina]] Parsons a bassa pressione non invertibile, che sfruttava il vapore esausto delle motrici alternative.<ref name=C27>{{cita|Chirnside 2015|p. 27}}.</ref> In merito alla non invertibilità del motore a turbina, si è più volte sostenuto che essa fu una probabile causa dell'inerzia con cui il ''Titanic'' rispose alla manovra per evitare la collisione con l'iceberg.<ref name=B28-33/>
Le macchine alternative del ''Titanic'' e dei suoi due gemelli restano le più grandi mai costruite,<ref name=B28-33>{{Cita|Bossi 2012|pp. 28-33}}.</ref> occupando quattro ponti in altezza e sviluppando quasi {{Converti|
{{Doppia immagine|right|Titanic's Marconi appartus.jpg|188|Titanic Marconi Wireless Radio Room.jpg|168|Ricostruzione della sala radio del ''Titanic''|L'unica fotografia della sala radio del ''Titanic'': al banco, ripreso di spalle, siede il marconista [[Harold Bride]]}}
Le 29 caldaie, aventi un diametro di 5 metri ciascuna, venivano alimentate attraverso 159 focolari ed erano in grado di bruciare circa 728 tonnellate di carbone al giorno. La velocità di crociera era di {{Converti|21|nodi|kmh|lk=on}} e la velocità massima era di {{Converti|
=== La sala radio ===
Riga 322 ⟶ 313:
Nel 1964 uscì la commedia musicale ''[[Voglio essere amata in un letto d'ottone]]'' (''The Unsinkable Molly Brown''), tratto dal musical omonimo. Il film narra la storia romanzata di [[Margaret Brown|Molly Brown]], detta appunto "l'inaffondabile".
Nel 1979 uscì ''[[S.O.S. Titanic]]'', telefilm anglo-statunitense diretto da [[William Hale (regista)|William Hale]]. L'anno seguente fu la volta di ''[[Blitz nell'oceano]]'' (''Raise the Titanic''), un film statunitense di [[Jerry Jameson]] adattato dal romanzo
Nel 1996 venne realizzata la miniserie ''[[Titanic (miniserie televisiva 1996)|Il Titanic]]'', che riproduce la storia della nave in due parti, ciascuna della durata di un'ora e venti minuti circa. Nonostante ci siano delle reinterpretazioni inventate, la trama racconta alcuni aneddoti reali, come la storia della famiglia Allison.<ref name=film/>
Riga 331 ⟶ 322:
Nel 2010 esce ''[[Titanic II (film)|Titanic II]]'', un [[film di serie B]] prodotto dallo studio [[The Asylum]], che si svolge su una nave vittima di un destino pressoché analogo nel 2012.<ref name=film/> Nel 2022 sempre lo studio The Asylum produce ''[[Titanic 666]]'' dove, in prossimità del luogo dell'affondamento del primo Titanic, viene compiuto un rito satanico che scatena fenomeni paranormali.
=== Letteratura ===
Riga 433 ⟶ 422:
;In italiano
* {{Cita libro|autore=Robert D. Ballard|titolo=Il ritrovamento del Titanic|editore=Mondadori|anno=1987|città=Milano|isbn=88-374-0988-5|cid=Ballard}}
* {{cita libro|autore=Walter Lord|titolo=Titanic: la vera storia|editore=Garzanti|città=Milano|anno=1998|ISBN=88-11-66858-1|cid=Lord 1998}}
* {{Cita libro|autore=Claudio Bossi|titolo=Titanic|città=Firenze|editore=De Vecchi|anno=2012|isbn=978-88-412-0769-7|cid=Bossi 2012}}
|