Rete A: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Riga 7:
|tipologia = [[Televisione generalista|generalista]] (1983-1996)<br />[[Televisione tematica|musicale]] (1996-2005)
|target = femminile (1983-1996)<br />giovani (1996-2005)
giovani, femminile, adulti, (2025-)
|slogan =
|nome versione 1 = Rete A (1a Versione)
|lancio versione 1 = 2 gennaio [[1983]]
|nomeformato versione 21 = Rete A (2a Versione)
|lancio versione 2 = 22 Maggio [[2025]]
|data chiusura = 3 ottobre [[2005]]
|sostituisce 1 =
|sostituito da = [[All Music]]
|editore = Gruppo Editoriale Peruzzo (1983-2005)
PasquiMedia e SuperCation (2025-)
|direttore =
|sito =
Riga 23 ⟶ 20:
}}
 
'''Rete A''' è una [[Syndication (mass media)|syndication]] nazionale italiana attiva in analogico dal [[1983]] al [[2005]] e dal [[2025]] sul [[digitale terrestre]]. Erastata un'emittente televisiva privata nazionale di proprietà del Gruppo Editoriale Peruzzo di [[Alberto Peruzzo]]. Rese noti personaggi come [[Wanna Marchi]], [[Maurizia Paradiso]] e [[Guido Angeli]]. Negli anni ottanta trasmise [[telenovela]]s ispanoamericane di successo come ''[[Anche i ricchi piangono]]'', ''[[Mariana, il diritto di nascere]]'', ''[[Il segreto (telenovela)|Il segreto]]'', ''[[Cuore di pietra (telenovela)|Cuore di pietra]]'', ''[[La tana dei lupi]]'', ''[[Il ritorno di Diana]]'', ''[[La mia vita per te]]'' e ''[[Rosa selvaggia]]''. Dalla metà del decennio successivo diffuse i programmi di [[MTV]] (precedentemente ritrasmessa in Italia su TV locali) e [[VIVA (Germania)|VIVA]], emittenti musicali straniere di rilevanza internazionale.
 
Il marchio cessò di esistere nel 2005 quando venne sostituito da [[All Music]], e le sue frequenze furono acquistate dal [[Gruppo Editoriale L'Espresso]], che le impiegò per attivare un proprio [[Rete A 1|multiplex DVB-T]], gestito successivamente da una società per l'esclusiva gestione di multipex, [[Persidera]], nata come joint venture tra Gruppo L'Espresso e [[Telecom Italia Media]].
 
Nel 2025, Pasquimedia e Supercation hanno annunciato di ritornare Rete A per 24 ore su 24.
 
== Storia ==
Riga 57 ⟶ 52:
=== Anni 2000: la trasformazione in All Music e la chiusura ===
L'accordo con MTV mette a rischio nel 2000 la concessione governativa, perché il ministero delle comunicazioni riteneva che la linea editoriale della rete fosse controllata di fatto, attraverso la concessionaria [[pubblicità|pubblicitaria]], da [[Viacom Media Networks|Viacom]], proprietaria di MTV<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/03/Rete_protesta_contro_Governo_trattano_co_0_0010033258.shtml Rete A, protesta contro il Governo: ci trattano come criminali]</ref>. Nello stesso anno Rete A si accorda quindi con la rete televisiva [[Germania|tedesca]] [[VIVA (Germania)|VIVA]] per sostituire MTV, che, a sua volta, passa a [[TMC 2]], per poi sostituire definitivamente quest'ultima in concomitanza con la nascita di [[LA7]] nel 2001<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/04/Via_Mtv_arriva_canale_tedesco_co_0_0012046214.shtml «Via Mtv, arriva il canale tedesco dei giovani»]</ref><ref>{{Cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/05/Mtv_Rete_ora_scontro_network_co_0_0012056471.shtml|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archiviostorico.corriere.it|accesso=19 febbraio 2018}}</ref>. L'accordo prevedeva la trasmissione del 70% di programmi prodotti in Italia e del restante 30% di produzioni tedesche.<ref>[http://www.film.it/articoli/2001/05/23/115838.php ''Viva made in Italy'', Film.it, 23 maggio 2001] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080611111307/http://www.film.it/articoli/2001/05/23/115838.php |data=11 giugno 2008 }}</ref> Nacque così Rete A - VIVA, canale a carattere musicale con programmi condotti da [[veejay]] italiani come [[Lucilla Agosti]], [[Christian Bani]], [[Sara Valbusa]], [[Alessandro Cattelan]] ed [[Elisabetta Di Carlo]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/07/Nasce_Viva_anti_Mtv_co_0_0104072337.shtml Nasce «Viva», anti Mtv]</ref>. L'accordo si interrompe nella primavera del 2002 quando la denominazione cambia di nuovo, in Rete A - All Music, proponendo un palinsesto sostanzialmente uguale a quello precedente, con vari programmi e [[rubrica|rubriche]] a carattere musicale e rotazione di [[videoclip]] musicali<ref>{{Cita news|url=http://www.rockol.it/news-42391/Viva-fa-le-valigie,-Rete-A-resta-nella-musica|titolo=√ Viva fa le valigie, Rete A resta nella musica|pubblicazione=Rockol|accesso=19 febbraio 2018}}</ref>. Nell'autunno del 2004 Rete A - All Music viene acquisita dal [[Gruppo Editoriale L'Espresso]] per 115 milioni di [[euro]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/12/23/il-gruppo-espresso-acquista-rete.html Il Gruppo L'Espresso acquista Rete A]</ref><ref>[http://archivio.denaro.it/VisArticolo.aspx/VisArticolo.aspx?IdArt=385493&KeyW= L'Espresso rileva Rete A per 115 mln di euro]</ref>. Dal 3 ottobre [[2005]], il canale inizia a mantenere solo il nome di ''[[All Music]]''<ref>[https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/09/29/rete-diventa-all-music-una-tv-per.html Rete A diventa All Music una tv per i giovani ma non solo ]</ref>, e si trasferisce nella sede milanese dell'editore, in Via Nervesa 21.
 
=== Anni 2020: Il Ritorno di Rete A ===
SuperCation ha deciso di ricreare Rete A per 24 ore su 24 e anche in Syndication. Fa Generalista e Musicale con la sua programmazzione musicale: Ora Musica, su [[Supersix|SuperSix]], [[Euro TV]] e Iunior TV. In Collaborazione con Pasquimedia, Creato da Pasquale Spagnuolo (Pasqui Super su Youtube)
 
== Emittenti affiliate ==
Riga 116 ⟶ 108:
== Loghi ==
<gallery widths="130" heights="130">
File:Logo Rete A.png|[[1983]] - [[2000]] [[2025]] -
File:Viva.svg|[[2000]] - [[2002]]
File:Logo Rete A All Music.png|[[2002]]-[[2005]]