Volontà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 37.161.94.133 (discussione), riportata alla versione precedente di AdertBot Etichetta: Rollback |
||
Riga 4:
La volontà consiste quindi nella forza di [[spirito (filosofia)|spirito]] diretta dall'essere umano verso il [[finalità (filosofia)|fine]], o i fini, che egli si propone di realizzare nella sua vita, o anche solamente nel [[potere]] impiegato nelle sue azioni semplici e quotidiane.
Esempi di volontà possono essere il [[desiderio (filosofia)|desiderio]] di lasciare un'eredità ai figli e/o ai parenti, o il proposito di comprare una casa. Generalmente la volontà rappresenta la facoltà di una persona di scegliere e raggiungere con sufficiente convinzione un dato obiettivo. Da un punto di vista esclusivo, la volontà di una persona è la sua capacità di non farsi [[Condizionamento (psicologia)|condizionare]] dalle altre persone. In questo senso, la volontà si può accomunare alla parola [[assertività]].
== Questioni filosofiche ==
| |||