Strega: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
e piu dettagliato e comprendibile
m Annullata la modifica di 5.172.70.96 (discussione), riportata alla versione precedente di Marco Ciaramella
Etichetta: Rollback
Riga 7:
A partire dalla metà del XVIII secolo l'esistenza stessa delle streghe fu invece messa in discussione, ad esempio dallo studioso trentino [[Girolamo Tartarotti]], che giudicò frutto di [[superstizione]] piuttosto che di [[logica]], di [[indagine scientifica]] e [[ortodossia]] [[Chiesa cattolica|cattolica]], le teorie sulla stregoneria.<ref>{{Cita|Mostra Tartarotti|p. 5}}.</ref> Eppure tantissime donne sono state bruciate vive accusate di fare del male ma non era vero.
 
Figure equivalenti a quella della strega, anticamente anche '''[[lamia]]''', sono chiamate '''[[fattura (magia)|fattucchiera]]''', '''maliarda''', '''[[incantesimo|incantatrice]]''', e in riferimento all'età avanzata, quindi nomignoli dispregiativi come '''[[megera]]''' e '''[[befana]]'''.<ref>{{cita web|url=https://dizionari.corriere.it/dizionario_sinonimi_contrari/S/strega.shtml|titolo=Strega|laopera=Dizionario befanadei vienSinonimi die notte,dei con le scarpe tutte rotte.]]'''Contrari}}</ref>
 
== Storia ==