Dmitrij Muratov: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Traiano91 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Probabile localismo
Traiano91 (discussione | contributi)
Riga 24:
 
=== ''Novaja Gazeta'' e impegno per i diritti umani===
{{quote|Nel nostro paese (e non solo) è comune pensare che i politici che evitano lo spargimento di sangue siano deboli. Mentre minacciare il mondo con la guerra è il dovere dei veri patrioti.|Dmitrij Muratov}}
Nel 1993, Muratov e altri 50 colleghi della ''Komsomolskaja Pravda'' fondarono il loro giornale intitolato ''Novaja Gazeta''. Muratov fu nominato vicedirettore.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.rbc.ru/technology_and_media/15/11/2019/5dce8fab9a7947c2d1c81745|titolo=Главным редактором «Новой газеты» вновь избрали Дмитрия Муратова|sito=РБК|lingua=ru}}</ref> Il loro obiettivo era di creare una pubblicazione che fosse "una fonte onesta, indipendente e ricca" per i cittadini russi.<ref>{{Cita web|url=https://cpj.org/awards/muratov-2/|titolo=Dmitry Muratov, Editor of Novaya Gazeta, Russia|lingua=en}}</ref> La missione del giornale era quella di condurre indagini approfondite su questioni relative ai [[diritti umani]], alla corruzione e all'abuso di potere. La redazione di ''Novaja Gazeta'' iniziò con due computer, due stanze, una stampante e nessuno stipendio per i dipendenti. L'ex presidente sovietico [[Michail Gorbačëv]] ha generosamente donato parte del suo premio Nobel per la pace per pagare gli stipendi e i computer per il giornale.