Rostov sul Don: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserimento dei riferimenti alle fonti
Riga 49:
Testo riportato in: {{ru}} {{cita testo|url=https://www.aquilopress.com/Pro/Upload/Book/file46.pdf|titolo=Живём мы в Европе или Азии? ("Viviamo in Europa o in Asia?")|accesso=30 settembre 2022|dataarchivio=30 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220930173436/https://www.aquilopress.com/Pro/Upload/Book/file46.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il [[Philip Johan von Strahlenberg#Il confine tra Europa e Asia secondo la linea di von Strahlenberg|confine convenzionale tra Europa ed Asia]] è stato stabilito ufficialmente dalla [[zarina]] di Russia [[Anna I di Russia|Anna I]] fin dal [[1730]], sulla base dei lavori geografici del tedesco [[Philip Johan von Strahlenberg]], appositamente incaricato del problema; tale scelta è stata poi ribadita in tempi recenti dalla [[Società geografica russa]], con alcune varianti<ref>[https://www.vokrugsveta.ru/ www.vokrugsveta.ru], pagina ''[https://www.vokrugsveta.ru/vs/article/3889/ Где проходит граница между Европой и Азией? ("Dov'è il confine tra Europa e Asia?")]'', maggio 2007</ref>. Tale linea convenzionale segue la linea che inizia nel [[Mar Glaciale Artico]] prosegue lungo il piede orientale dei [[Monti Urali]], quindi sulle [[Monti Mugodžary|colline Mugodžary]], sul corso del fiume [[Emba]] e sulla [[depressione del Kuma-Manyč]], sino alla foce del Don, dove sorge Rostov, lasciando l'Europa sulla sponda destra del fiume e l'Asia su quella sinistra. Prosegue poi lungo il [[Mar d'Azov]] e lo [[stretto di Kerč']]. Questa linea di demarcazione, con la variante del fiume Ural al posto del fiume Emba, è quella largamente seguita anche fuori dalla Russia.<ref>
* {{en}} Agenzia dell'[[Unione europea]] per l'Ambiente, ''{{cita testo|titolo=The continent - Extent and boundaries ("Il continente - estensione e confini"|url=https://www.eea.europa.eu/publications/92-826-5409-5/page003new.html}}''.
* Italia:
** ''Enciclopedia Treccani'', voce ''{{cita testo|titolo=Russia|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/russia_(Enciclopedia-Italiana)/}}'';
** ''Enciclopedia Treccani'', voce ''{{cita testo|titolo=Asia|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/asia/}}'';
** ''Enciclopedia Treccani'', voce ''{{cita testo|titolo=Caucaso|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/caucaso}}'';
** ''Enciclopedia Treccani'' (1932), voce ''Europa'', capitolo ''{{cita testo|titolo=Confini ed area|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/europa_%28Enciclopedia-Italiana%29/}}'' (alla voce più recente della stessa enciclopedia ''{{cita testo|titolo=Europa|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/europa/}}'', invece, si elencano le varie convenzioni sul confine e poi si segue una linea non convenzionale proposta dall'autore della voce);
** ''Grande Dizionario Enciclopedico'', a cura di Pietro Fedele, volume V, voce ''Europa'', UTET, 1966;
** {{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Il nuovissimo atlante del Touring|data=1998|editore=Touring Club Italiano|p=85|volume=1}};
** ''Enciclopedia generale'', Istituto geografico De Agostini, 1992 (p. 140);
** ''Enciclopedia della geografia'', voce ''Europa'', Istituto geografico De Agostini, 1996 (p. 41);
** ''Calendario Atlante De Agostini 2013'', Istituto geografico De Agostini, 2012, ISBN 9788851117054 (pagina 80);
** {{Sapere|Euròpa|Europa|accesso=19 aprile 2021}}
** {{Sapere|Càucaso|Caucaso|accesso=15 novembre 2023}}
** ''Atlante Geografico Mondiale'', voce ''Europa'', Istituto Geografico De Agostini, 1995 (in particolare, si precisa che gli Urali sono compresi tutti in Europa, sino al loro margine orientale);
** ''Cultura generale'', capitolo ''Europa'', Hoepli, 2018 - ISBN 9788820382599.
* Russia
** ''[[Grande enciclopedia sovietica]]'' (Большая советская энциклопедия), voce ''Европа'' (Europa);
** E. P. Romanova, A. M. Nikishin, A. A. Tishkov, M. Yu. Martynova, ''[[Grande Enciclopedia Russa]]'' (Большая российская энциклопедия), voce ''{{cita testo|titolo=Европа|url=https://bigenc.ru/geography/text/4025468|accesso=29 aprile 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200819121220/https://bigenc.ru/geography/text/4025468|dataarchivio=19 agosto 2020|urlmorto=sì}}'' (Europa).
* Regno Unito
** ''[[Enciclopedia Britannica]]'', voce ''{{cita testo|titolo=Europe|url=https://www.britannica.com/place/Europe}}'' (Europa);
** ''[[Enciclopedia Britannica]]'', voce ''{{cita testo|titolo=Kuma-Manych-Depression|url=https://www.britannica.com/place/Kuma-Manych-Depression}}'' ("Depressione del Kuma-Manyč").
* Spagna
** Eva Mª Martín Roda, Aurelio Nieto Codina, ''Territorio y Turismo Mundial: Análisis geográfico'', Editorial Universitaria Ramon Areces, 2014 (p. 130) ISBN 9788499611600.
* Germania
** ''[[Enciclopedia Brockhaus]]'' (Brockhaus Enzyklopädie), 21.&nbsp;Auflage. F. A. Brockhaus. Leipzig/Mannheim 2006, voce ''Europa''.
</ref>.
 
La città di Rostov, però, si estende anche sulla sponda sinistra: quattro dei suoi otto distretti interessano i due lati del fiume. Il ponte principale che collega le due sponde è il Vorošilovskij (Ворошиловский Мост); percorrendolo, dunque, si oltrepassa il confine tra Europa ed Asia<ref>