Rostov sul Don: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
|Nome abitanti = ''sing. m.'' ростовчанин (rostovčanin)<br />''sing. f.'' ростовчанка (rostovčanka)<br />''pl. m./f.'' ростовчане (rostovčane)
}}
'''RostóvRostov sul Don''' ({{russo|Росто́в-на-Дону́|RostovRostóv-na-DonuDonú}}, <small>pronuncia:</small> {{IPA|/rɐˈstof nə dɐˈnu/}}), comunemente detta '''Rostov''', è una [[città della Russia|città]] ({{formatnum:1137904}} abitanti) della [[Russia europea]] meridionale, capoluogo dell'[[Oblast' di Rostov|omonimo oblast']]. Sorge sulla riva destra del fiume [[Don (fiume Russia)|Don]], che le dà il nome, ed è la più grande della [[Russia]] meridionale.
 
Per la sua particolare posizione geografica, Rostov sul Don è da sempre un territorio dove convivono popoli diversi, nonché un importantissimo snodo commerciale e infrastrutturale per traffico aereo, ferroviario, automobilistico, fluviale e marittimo: per questo, si suole dire che dalla città si aprono “le Porte del [[Caucaso]]”. Centro di grande importanza strategica, durante la [[Seconda guerra mondiale]] fu teatro di tre aspre [[battaglia di Rostov|battaglie]] tra la [[Wehrmacht]] tedesca e l'[[Armata Rossa]]. Venne liberata definitivamente dai [[Unione Sovietica|sovietici]] il 14 febbraio 1943.