Indiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
ortografia |
||
Riga 151:
L'altitudine media dell'Indiana è circa 230 metri sul livello del mare,<ref>Logan, Cumings, Malott, Visher, Tucker & Reeves, p. 82.</ref> mentre il punto più alto corrisponde a [[Hoosier Hill]], nella [[Contea di Wayne (Indiana)|contea di Wayne]], a 383 metri di elevazione.<ref name=NatAtlasProfile/><ref>Pell, p. 56.</ref> Il punto più basso si trova a 98 metri nella [[contea di Posey]], nel punto in cui il fiume Wabash si getta nell'[[Ohio (fiume)|fiume Ohio]].<ref name= NatAtlasProfile/><ref name=Netstate/> Di conseguenza, l'intervallo compreso tra le elevazioni minima e massima corrisponde a 286 metri, ed è il più ridotto tra tutti gli Stati non costieri. Solo {{M|7400|u=km²}} hanno una altitudine maggiore di 300 metri, e quest'area è racchiusa in 14 contee. Circa {{M|12000|u=km²}} hanno un'altezza inferiore a 150 metri, principalmente concentrati lungo il fiume Ohio e nella bassa valle del Wabash, da [[Tell City]] e [[Terre Haute]] fino a [[Evansville (Indiana)|Evansville]] e [[Mount Vernon (Indiana)|Mount Vernon]].<ref>Moore, p. 13.</ref>
Lo stato comprende due regioni naturali degli Stati Uniti: le Central Lowlands e le Interior Low Plateaus.<ref>Logan, Cumings, Malott, Visher, Tucker & Reeves, p. 70.</ref> I [[Pianoro di till|pianori di till]] formano le regioni settentrionali e centrali dello stato; la
L'Indiana del sud è caratterizzato da valli e terreni accidentati e collinari, il che contrasta con il resto dello stato. Qui le rocce di fondo sono state portate alla superficie e per via della presenza del [[calcare]] dell'Indiana, l'area presenta molte cave e caverne.
|